Spadelliamo

storie gustose

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Pinterest
  • Twitter
  • Ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Verdure
    • Salati&Stuzzichini
    • Dolci
  • Mappamondo
    • Viaggi
    • Benessere
    • Stile
    • Creatività
  • Media
  • Storie
  • Collaborazioni
    • Collabora con noi
  • About me
    • Rassegna Stampa
    • Cosa faccio
You are here: Home / Ricette / CAKE ALLA QUINOA, CON MOUSSE DI ASPARAGI A UOVA DI QUAGLIA

6 maggio 2012 by: Francesca Gonzales

CAKE ALLA QUINOA, CON MOUSSE DI ASPARAGI A UOVA DI QUAGLIA

Ed eccomi qui per un’altra sfida, avevo promesso alle ragazze “le carambole” che le ha chiamate lo chef del Birichin, conosciute in occasione del Brunch dell’Atleta. Gli avevo promesso che avrei partecipato alla loro sfida e così è stato sempre all’ultimo ma ci sono, una vera sfida nuova per me, che mi ha permesso di usare un prodotto nuovo: la quinoa e mi ha fatto sperimentare gli asparagi in una nuova versione, in crema. Ho creato quindi una cake alla quinoa.

Devo dire che la carne non la mangio spessissimo, non che non mi piaccia ma l’acquisto poco, quindi ho scelto l’opzione delle uova di quaglia che mi piacciono molto e le trovo simpatiche, perché così piccoline.

cake alla quinoa

 

La loro sfida consiste nel creare un piatto che veda l’unione di 2 ingredienti appunto: gli asparagi e le uova, trovate il dettagli della sfida qui. Ed ecco il mio piatto creato per l’occasione, pensato e progettato per diversi giorni.

Una cheesecake con base di quinoa, crema fatta con la ricotta vegetale e gli asparagi e per utlimo le sorprese di uova di quaglia sode all’interno. E’ molto facile.  Adesso vi spiego come l’ho fatta.

Ingredienti per la cake alla quinoa con mousse di asparagi e uova di quaglia

  • 200 gr di quinoa
  • 10 cracker (nel mio caso ho usato il pane azimo)
  • 10 asparagi
  • 1 confezione da 250gr di ricotta bio (c’è anche di soia per chi è intollerante)
  • 6 uova di quaglia
  • 1 porro
  • 1 cucchiaio olio d’olia extravergine
  • sale aromatizzato alle erbe di provenza e sale normale qb.
  • 2 fogli do colla di pesce o gelatina per aggregare l’impasto e come copertura

Preparazione della cake alla quinoa con mousse di asparagi e uova di quaglia

Io ho usato una teglia rotonda del diametro di 20 cm.

Per iniziare ho sciacquato e messo a cuocere circa 20 minuti la quinoa, fino a quando non è arrivata trasparente. Poi l’ho messa a scolare, raffreddare e asciugare.

Nel frattempo ho pulito gli asparagi togliendo la parte più dura rompendoli con le mani e li ho messi a cuocere in acqua leggermente salata.

In un contenitore ho messo la ricotta con due pizzichi di sale alle erbe provenzali (questo è un dono di Melissa Erboristeria di Torino, ne ho approfittato perché secondo me stava bene)

Ho poi scolato gli asparagi e li ho fatti saltare in padella a pezzettini con un filo d’olio e un porro e dopo li ho messi un recipiente con un paio di cucchiai di cottura dell’acqua degli asparagi e li ho passati riducendoli in crema con il mixer. Ho poi mescolato la crema ottenuta con la ricotta e due pizzichi di sale aromatizzato alle erbe provenzali.

Nel frattempo avevo messo a bollire dell’acqua dove ho cotto le uova di quaglia 7 minuti.

A questo punto prendete la teglia e rompete i cracker nel recipiente dove avete la quinoa e amalgamate il tutto, la quinoa è un po’ appiccicosa quindi si presta a questa base un po’ più morbida ma compatta.
cake alla quinoa
cake alla quinoa
cake alla quinoa
Ora mettete la carta da forno nella teglia e create uno strato con l’impasto della quinoa e cracker (che gli da un po’ di croccantezza): Fate sciogliere due fogli di gelatina in  un pentolino con 50 ml di acqua e appena diventa tutto trasparente e liquido unite 4 cucchiai all’impasto di asparagi e crema.
Versate ora la crema sopra l’impasto e livellate, prendete le uova di quaglia sode e sgusciatele, posizionatele all’interno della crema a vostro piacere, tenterete una che romperete solo il tuorlo giallo per decorazione.
Coprite la cake con la gelatina avanzata, in modo tale che blocchi poi le uova e renda tutto uniforme e lucido. Mettete in frigo per una notte e mangiate il giorno dopo.
La cake rimane morbida, il sapore della quinoa un po’ nocciolato e il pane azimo che da croccantezza stanno molto bene con la crema di ricotta asparagi e porri, mentre le uova sode quando vengono tagliate a metà nella fetta sono la sorpresa in più, che si sposa bene nella preparazione.

Con questa ricetta partecipo alla sfida del 2, dell’Albero della carambola in collaborazione con lo chef Claudio Sadler e Wonderbox.

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Condividi su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
UN PO’ DI LANGHE E ROERO, VINUM E ALBACAMP
ROTOLO RIPIENO DI CREMA DI RICOTTA E SALSA DI FRAGOLE

Comments

  1. renata says

    6 maggio 2012 at 17:32

    Senza parole !…è bellissima e sarà anche buonissima !!! Brava ,sempre di più originale.

    Rispondi
    • la gonzi says

      6 maggio 2012 at 19:40

      mamy 🙂 la prova a farla la quinoa secondo me poi ti piace!

      Rispondi
  2. Iaia says

    6 maggio 2012 at 18:58

    Il nuovo template è bellissimo.
    tu sei bellissima
    questa ricetta è bellissima.
    e le foto sono bellissime.
    e ti prego dimmi che ho ancora qualche speranza di sposarti o incendio il primo passante *_*

    Rispondi
  3. Gikitchen (MaghettaStreghetta) says

    6 maggio 2012 at 18:59

    NOOOOOOOOOOOOOOOOOO
    ha cancellato il commento.
    ok.
    ricomincio.
    dicevo che.
    il nuovo template è bellissimo.
    queste foto sono bellissime.
    questa ricetta è bellissima
    e tu sei superbellissima
    e dimmi che ho ancora qualche speranza di sposarti

    ( ho sempre problemi a commentare su questa piattaformasantocielo)

    *_*

    Rispondi
  4. Gikitchen (MaghettaStreghetta) says

    6 maggio 2012 at 19:00

    vabbè allora dove è finito il terzo? *_*
    tre ne ho scritti treeeeeeeee ( con questo quattro)
    (ma perché faccio sempre casini?)

    Rispondi
    • la gonzi says

      6 maggio 2012 at 19:43

      rispondo al terzo commento pazza!!! presto farò migrazione 😉 sto solo aspettando di avere un pochino di tempo e qualche istruzione…. e se perdo tutto!!! non che abbia molto da perdere però è così per fare un po’ di scena 😉
      che dire di questi 3 commenti? e dico 3 non pizza e fichi! se mi vuoi sposare io voglio un buffet fatto di cupcake, muffin e birra a fiumi in più invitati solo conigli simpatici e nessun altro che sia chiaro! quindi? fissiamo la data? GRAZIE!

      Rispondi
  5. Anastasia says

    6 maggio 2012 at 21:29

    No ma dico… si fa così??? Mi togli le parole Fra, ma quanto, quanto sei stata brava???
    QUESTA CAKE è ORIGINALISSIMA, E TU SEI UN VERO MITO!!! In bocca al lupissimo per il contest!
    Davvero troppo bella e simpaticissima con gli ovetti di quaglia, te la devo troppo copiare!
    ^___^ Un bacio gigantissimo… a dopodomani!
    Any

    Rispondi
    • la gonzi says

      7 maggio 2012 at 19:41

      Hihihi mi fa pacere che ti sia piaciuta! A domani

      Rispondi
  6. Claudia says

    6 maggio 2012 at 22:35

    mi piace molto questa tua ricetta …sai anche io ho usato le uova di quaglia per il contest delle carambole!!!!!!bella anche la nuova veste grafica …che bello è stato rivederti ad Alba anche se per poco …bacioni

    Rispondi
  7. Claudia says

    6 maggio 2012 at 22:37

    p.s. tesoro ricordati anche del contest mio e di Ambra sull’Istria ..ti aspettiamo…smck

    Rispondi
    • la gonzi says

      7 maggio 2012 at 19:41

      Non mi dimentico di voi, figurati!! È nelle priorità 😉 grazie Claudia!

      Rispondi
  8. Memole says

    7 maggio 2012 at 8:08

    Ma è buonissima!!!

    Rispondi
    • la gonzi says

      7 maggio 2012 at 19:40

      Un gusto scura ente diverso, deve piacere una versione più leggera degli ingredienti e l’aroma della quinta ma si buono 🙂

      Rispondi
  9. Fico e Uva says

    7 maggio 2012 at 9:11

    Bell’impresa trovare il modo di essere originali con asparagi e uova… e tu ce l’hai fatta! Fantastic!

    Rispondi
    • la gonzi says

      7 maggio 2012 at 19:39

      Grazie ragazzi!!

      Rispondi
  10. Cey says

    7 maggio 2012 at 9:14

    Avevo visto le foto su instagram e aspettavo di curiosare nella ricetta, bella l’idea delle uova di quaglia =)

    Rispondi
    • la gonzi says

      7 maggio 2012 at 19:38

      Grazie Cey! Un piacere vederti anche qui 😉 mi fa strano!!

      Rispondi
  11. sississima says

    7 maggio 2012 at 9:33

    troppo buona, da provare sicuramente, un abbraccio SILVIA

    Rispondi
    • la gonzi says

      7 maggio 2012 at 19:42

      Grazie!!

      Rispondi
  12. l'albero della carambola says

    7 maggio 2012 at 10:16

    Carissima che dire…partiamo dal fatto che ci ha fatto un piacere ENORME conoscerti a Torino, come ti abbiamo già scritto. Un grazie gigante per questa bella e originale ricetta…siamo felici di averti “a bordo” con noi e ti mandiamo un abbraccio speciale!!!!
    a prestissimo
    simo e sonia (le carambole!!!) 🙂

    Rispondi
    • la gonzi says

      7 maggio 2012 at 19:37

      Grazie Carambole 😉 è stato un piacere grazie a voi che mi avete dato uno spunto nuovo per interpretare i due ingredienti! Spero di rivedervi presto 🙂

      Rispondi
  13. Lizzy says

    9 maggio 2012 at 21:41

    Eccola!! questa cosa non si spiega … ti seguo praticamente su tutti i social esistenti e non mi sono unita al tuo blog, vergogna!! :))
    E’ stato un piacere incrociarti ieri sera, spero davvero ci siano altre occasioni!
    Un bacio!

    Rispondi
  14. Terry says

    10 maggio 2012 at 13:01

    Buonissimo e bellissimo uso della quinoa! Davvero invitante!

    Rispondi
  15. Tiziana e Laura says

    11 maggio 2012 at 5:52

    Ciao! Originale davvero questa ricetta..anche se ancora qualcosa di “scontato” in questo blog dobbiamo trovarlo!:) Bacioni!

    Rispondi
  16. Valentina says

    18 maggio 2012 at 8:25

    ME RA VI GLIA questa tortina favolosa. E le uova di quaglia? una genialata, anzi tu sei un genio, e anche gnocabellastrafaiga.

    Rispondi
  17. Camiria says

    14 luglio 2012 at 14:27

    Mi piace molto la base 🙂 da tener presente 😉

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Ciambella al limone
  • Pizza rustica lucana: u’ pastizz
  • Dietro le quinte di un blog: cosa succede e come funziona
  • Banana e cioccolato un abbinamento goloso, perfetti per un plumcake!
  • Il soffritto è la base di molte ricette nella cucina italiana #TuttoSulSoffritto

Commenti recenti

  • Francesca Gonzales su Dietro le quinte di un blog: cosa succede e come funziona
  • Francesca Gonzales su Dietro le quinte di un blog: cosa succede e come funziona
  • Francesca Gonzales su Dietro le quinte di un blog: cosa succede e come funziona
  • Ilaria Danesi su Dietro le quinte di un blog: cosa succede e come funziona
  • Fiorella Annunziata su Dietro le quinte di un blog: cosa succede e come funziona

Categorie

  • Antipasti
  • Benessere
  • Collabora con noi
  • Collaborazioni
  • Creatività
  • Dolci
  • Mappamondo
  • Media
  • News
  • Primi
  • Ricette
  • Salati&Stuzzichini
  • Secondi
  • Stile
  • Storie
  • Verdure
  • Viaggi gustosi

Spadelliamo su Instagram

  • Sabato pre partenza ultimi giri al fuorisalone in una Milano
  • Qui si fa ginnastica dolce Dopo la contrattura alla schiena
  • Un mercoled pieno di sole camminate persone e gelato! Qui
  • Cosa dite laccendiamo? Finalmente la primavera  arrivata?! FeliceAprile
  • Iniziare la giornata tuffandosi nei lamponi!   ricchi di
  • Sto cercando di mangiare cose buone e gustose ma limitando
  • Spuntini green in Chinatown   questa  proprio il
  • Che la giornata abbia inizio! Marted non ti temo
  • La domenica mattina gioco con i colori delle maschere per

© 2018 spadelliamo.com · p.iva 10873310014 · Hosted by Nexnova

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetto i cookieMaggiori informazioni