Ed eccomi qui per un’altra sfida, avevo promesso alle ragazze “le carambole” che le ha chiamate lo chef del Birichin, conosciute in occasione del Brunch dell’Atleta. Gli avevo promesso che avrei partecipato alla loro sfida e così è stato sempre all’ultimo ma ci sono, una vera sfida nuova per me, che mi ha permesso di usare un prodotto nuovo: la quinoa e mi ha fatto sperimentare gli asparagi in una nuova versione, in crema. Ho creato quindi una cake alla quinoa.
Devo dire che la carne non la mangio spessissimo, non che non mi piaccia ma l’acquisto poco, quindi ho scelto l’opzione delle uova di quaglia che mi piacciono molto e le trovo simpatiche, perché così piccoline.
La loro sfida consiste nel creare un piatto che veda l’unione di 2 ingredienti appunto: gli asparagi e le uova, trovate il dettagli della sfida qui. Ed ecco il mio piatto creato per l’occasione, pensato e progettato per diversi giorni.
Ingredienti per la cake alla quinoa con mousse di asparagi e uova di quaglia
- 200 gr di quinoa
- 10 cracker (nel mio caso ho usato il pane azimo)
- 10 asparagi
- 1 confezione da 250gr di ricotta bio (c’è anche di soia per chi è intollerante)
- 6 uova di quaglia
- 1 porro
- 1 cucchiaio olio d’olia extravergine
- sale aromatizzato alle erbe di provenza e sale normale qb.
- 2 fogli do colla di pesce o gelatina per aggregare l’impasto e come copertura
Preparazione della cake alla quinoa con mousse di asparagi e uova di quaglia
Io ho usato una teglia rotonda del diametro di 20 cm.
Per iniziare ho sciacquato e messo a cuocere circa 20 minuti la quinoa, fino a quando non è arrivata trasparente. Poi l’ho messa a scolare, raffreddare e asciugare.
Nel frattempo ho pulito gli asparagi togliendo la parte più dura rompendoli con le mani e li ho messi a cuocere in acqua leggermente salata.
In un contenitore ho messo la ricotta con due pizzichi di sale alle erbe provenzali (questo è un dono di Melissa Erboristeria di Torino, ne ho approfittato perché secondo me stava bene)
Ho poi scolato gli asparagi e li ho fatti saltare in padella a pezzettini con un filo d’olio e un porro e dopo li ho messi un recipiente con un paio di cucchiai di cottura dell’acqua degli asparagi e li ho passati riducendoli in crema con il mixer. Ho poi mescolato la crema ottenuta con la ricotta e due pizzichi di sale aromatizzato alle erbe provenzali.
Nel frattempo avevo messo a bollire dell’acqua dove ho cotto le uova di quaglia 7 minuti.
Con questa ricetta partecipo alla sfida del 2, dell’Albero della carambola in collaborazione con lo chef Claudio Sadler e Wonderbox.
Senza parole !…è bellissima e sarà anche buonissima !!! Brava ,sempre di più originale.
mamy 🙂 la prova a farla la quinoa secondo me poi ti piace!
Il nuovo template è bellissimo.
tu sei bellissima
questa ricetta è bellissima.
e le foto sono bellissime.
e ti prego dimmi che ho ancora qualche speranza di sposarti o incendio il primo passante *_*
NOOOOOOOOOOOOOOOOOO
ha cancellato il commento.
ok.
ricomincio.
dicevo che.
il nuovo template è bellissimo.
queste foto sono bellissime.
questa ricetta è bellissima
e tu sei superbellissima
e dimmi che ho ancora qualche speranza di sposarti
( ho sempre problemi a commentare su questa piattaformasantocielo)
*_*
vabbè allora dove è finito il terzo? *_*
tre ne ho scritti treeeeeeeee ( con questo quattro)
(ma perché faccio sempre casini?)
rispondo al terzo commento pazza!!! presto farò migrazione 😉 sto solo aspettando di avere un pochino di tempo e qualche istruzione…. e se perdo tutto!!! non che abbia molto da perdere però è così per fare un po’ di scena 😉
che dire di questi 3 commenti? e dico 3 non pizza e fichi! se mi vuoi sposare io voglio un buffet fatto di cupcake, muffin e birra a fiumi in più invitati solo conigli simpatici e nessun altro che sia chiaro! quindi? fissiamo la data? GRAZIE!
No ma dico… si fa così??? Mi togli le parole Fra, ma quanto, quanto sei stata brava???
QUESTA CAKE è ORIGINALISSIMA, E TU SEI UN VERO MITO!!! In bocca al lupissimo per il contest!
Davvero troppo bella e simpaticissima con gli ovetti di quaglia, te la devo troppo copiare!
^___^ Un bacio gigantissimo… a dopodomani!
Any
Hihihi mi fa pacere che ti sia piaciuta! A domani
mi piace molto questa tua ricetta …sai anche io ho usato le uova di quaglia per il contest delle carambole!!!!!!bella anche la nuova veste grafica …che bello è stato rivederti ad Alba anche se per poco …bacioni
p.s. tesoro ricordati anche del contest mio e di Ambra sull’Istria ..ti aspettiamo…smck
Non mi dimentico di voi, figurati!! È nelle priorità 😉 grazie Claudia!
Ma è buonissima!!!
Un gusto scura ente diverso, deve piacere una versione più leggera degli ingredienti e l’aroma della quinta ma si buono 🙂
Bell’impresa trovare il modo di essere originali con asparagi e uova… e tu ce l’hai fatta! Fantastic!
Grazie ragazzi!!
Avevo visto le foto su instagram e aspettavo di curiosare nella ricetta, bella l’idea delle uova di quaglia =)
Grazie Cey! Un piacere vederti anche qui 😉 mi fa strano!!
troppo buona, da provare sicuramente, un abbraccio SILVIA
Grazie!!
Carissima che dire…partiamo dal fatto che ci ha fatto un piacere ENORME conoscerti a Torino, come ti abbiamo già scritto. Un grazie gigante per questa bella e originale ricetta…siamo felici di averti “a bordo” con noi e ti mandiamo un abbraccio speciale!!!!
a prestissimo
simo e sonia (le carambole!!!) 🙂
Grazie Carambole 😉 è stato un piacere grazie a voi che mi avete dato uno spunto nuovo per interpretare i due ingredienti! Spero di rivedervi presto 🙂
Eccola!! questa cosa non si spiega … ti seguo praticamente su tutti i social esistenti e non mi sono unita al tuo blog, vergogna!! :))
E’ stato un piacere incrociarti ieri sera, spero davvero ci siano altre occasioni!
Un bacio!
Buonissimo e bellissimo uso della quinoa! Davvero invitante!
Ciao! Originale davvero questa ricetta..anche se ancora qualcosa di “scontato” in questo blog dobbiamo trovarlo!:) Bacioni!
ME RA VI GLIA questa tortina favolosa. E le uova di quaglia? una genialata, anzi tu sei un genio, e anche gnocabellastrafaiga.
Mi piace molto la base 🙂 da tener presente 😉