Spadelliamo

storie gustose

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Pinterest
  • Twitter
  • Ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Verdure
    • Salati&Stuzzichini
    • Dolci
  • Mappamondo
    • Viaggi
    • Benessere
    • Stile
    • Creatività
  • Media
  • Storie
  • Collaborazioni
    • Collabora con noi
  • About me
    • Rassegna Stampa
    • Cosa faccio
You are here: Home / Mappamondo / Benessere / Chai Tea Latte, la bevanda indiana di cui non possiamo fare a meno!

12 dicembre 2016 by: Redazione Spadelliamo

Chai Tea Latte, la bevanda indiana di cui non possiamo fare a meno!

Il clima secco e le lunghe giornate di un inverno ormai alle porte, infondono in noi il desiderio di scandire la nostra quotidianità, dedicando piccoli momenti unicamente al nostro benessere. Il Chai Tea Latte potrebbe essere uno di questi!

In questo periodo è bello coccolarsi con un bagno caldo dopo una giornata di lavoro estenuante o il puro piacere, di gustare una cioccolata calda con le amiche. La frenesia e lo stress giocano un brutto scherzo al nostro organismo e, spesso, tutto ciò di cui abbiamo bisogno è fermarci, rallentare e concederci del tempo per noi.

Per quel che mi riguarda, non riesco proprio a fare a meno di “regalarmi” 15/20 minuti al mattino per fare una buona colazione e iniziare la giornata con la giusta carica di energia.

Di recente, poi, mi è capitato di scoprire una deliziosa bevanda di origine indiana, il “Chai tea latte”, una combinazione di tè, latte e spezie come la cannella, i chiodi di garofano e lo zenzero.

Chai Tea Latte

Il Chai Tea latte è una bevanda orientale calda e dal sapore delicato

Si tratta di una bevanda calda orientale dal sapore estremamente delicato, che si è diffusa in occidente grazie alle caffetterie Starbucks. Per tutti coloro che risiedono a Milano, i “punti” di riferimento per sorseggiare il chai tea latte sono, al momento, Arnold Coffee e Juice Bar.

Di fronte alla scarsità di informazioni, che ho reperito online su questa bevanda e interessata a saperne di più, ho deciso di rivolgermi a una cara amica biologa e nutrizionista, la dott.ssa Rosanna Pinnizzotto, chiedendole un parere su proprietà e benefici:

Il latte chai contiene cardamomo, cannella e zenzero, tutte spezie dal gusto forte e deciso che danno un sapore quasi piccante al tè nero, con l’unica nota dolce del latte. La ricchezza di questa bevanda – ci racconta – sta nelle sue potenzialità antiossidanti. Invecchiamento precoce, infiammazioni varie, disturbi intestinali, mal di testa possono essere contrastati assumendo regolarmente bevande a base di spezie.

E in quanto a spezie, il latte chai ha il vantaggio di possederne ben tre…

Lo zenzero, infatti, aiuta il normale processo digestivo, contrasta la nausea e il mal di testa e, inoltre, la sua assunzione aiuta la flora batterica intestinale, favorendo il tono muscolare e l’umore. La cannella è stata oggetto di studi recenti che ne hanno dimostrato i suoi benefici sulla memoria, ma per tradizione è soprattutto una spezia afrodisiaca oltre che un rimedio naturale contro raffreddore, mal di pancia e dolori mestruali. Il latte chai, infine, contiene cardamomo, che come le altre spezie combatte raffreddore e influenze, disturbi intestinali.

Chai Tea Latte

 Come si fa il Chai Tea Latte a casa

  • 5 tazze di acqua
  • 1 cucchiaino di semi di cardamomo
  • 10 chiodi di garofano
  • 1 cucchiaino di zenzero in polvere
  • 3 bustine di tè nero Darjeeling
  • 1 cucchiaio e 1/2 di miele
  • 3 tazze di latte
  • 3 pizzichi di cannella

Portare l’acqua ad ebollizione insieme alle spezie. Una volta che l’acqua raggiunge il bollore, spegnere il fuoco e lasciare le spezie a macerare in acqua per 5 minuti.

Dopo 5 minuti, abbassate il fuoco nuovamente e aggiungere la bustina di tè e il miele. Rialzare la fiamme fino a quando non torna una leggera ebollizione d lasciare le bustine di tè a macerare in acqua e spezie per altri 5 minuti.

Rimuovere le bustine di tè e filtrate il tè attraverso un colino. Questo ottenuto è il Chai.
Ora mettete il il latte sul fuoco e aggiungete la cannella, fino a portarlo ad una lieve ebollizione mescolando spesso.

Una volta che i lati del latte cominciano a bollire, togliere il recipiente dal fuoco. Se avete un frullino ad immersione per montare il latte meglio, altrimenti via di mini frustino per montare il latte.
Versare il tè chai in un mezza tazza, aggiungere lentamente il latte caldo e schiumoso.

Cospargere la superficie del latte chai con un pizzico di cannella extra, se desiderato. Assaggiate se è abbastanza dolce e nel caso aggiungere miele.

E’ una bevanda adatta all’inverno e ai cambi stagione, soprattutto se servita calda con il miele.

Beh, quindi, che cosa aspettate a provarla? 🙂


lucia bartolone-spadelliamoLucia Bartolone, giornalista, una Laurea in Lingue e un corso di formazione come redattore editoriale. Dopo una breve esperienza in agenzia di stampa, ho “consumato” le suole delle mie scarpe lavorando come cronista di provincia per un quotidiano. Mi piace ascoltare i racconti di vita di piccoli e grandi uomini e poter dar loro voce attraverso la scrittura. Affamata di storie e serie tv. Cerco emozioni tra le righe di un buon libro.

Facebook – Twitter – Instagram – LinkedIn

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Condividi su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

About Redazione Spadelliamo

Fanno parte della redazione persone appassionate di cucina e storie gustose da raccontare. In ogni articolo trovate la bio del collaboratore. Potete scrivere a redazione.spadelliamo@gmail.com

Creare un tessuto con le arance è possibile? Orange Fiber è il risultato
Regali di Natale: 5 idee per regali foodie

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Ciambella al limone
  • Pizza rustica lucana: u’ pastizz
  • Dietro le quinte di un blog: cosa succede e come funziona
  • Banana e cioccolato un abbinamento goloso, perfetti per un plumcake!
  • Il soffritto è la base di molte ricette nella cucina italiana #TuttoSulSoffritto

Commenti recenti

  • Francesca Gonzales su Dietro le quinte di un blog: cosa succede e come funziona
  • Francesca Gonzales su Dietro le quinte di un blog: cosa succede e come funziona
  • Francesca Gonzales su Dietro le quinte di un blog: cosa succede e come funziona
  • Ilaria Danesi su Dietro le quinte di un blog: cosa succede e come funziona
  • Fiorella Annunziata su Dietro le quinte di un blog: cosa succede e come funziona

Categorie

  • Antipasti
  • Benessere
  • Collabora con noi
  • Collaborazioni
  • Creatività
  • Dolci
  • Mappamondo
  • Media
  • News
  • Primi
  • Ricette
  • Salati&Stuzzichini
  • Secondi
  • Stile
  • Storie
  • Verdure
  • Viaggi gustosi

Spadelliamo su Instagram

  • Sabato pre partenza ultimi giri al fuorisalone in una Milano
  • Qui si fa ginnastica dolce Dopo la contrattura alla schiena
  • Un mercoled pieno di sole camminate persone e gelato! Qui
  • Cosa dite laccendiamo? Finalmente la primavera  arrivata?! FeliceAprile
  • Iniziare la giornata tuffandosi nei lamponi!   ricchi di
  • Sto cercando di mangiare cose buone e gustose ma limitando
  • Spuntini green in Chinatown   questa  proprio il
  • Che la giornata abbia inizio! Marted non ti temo
  • La domenica mattina gioco con i colori delle maschere per

© 2018 spadelliamo.com · p.iva 10873310014 · Hosted by Nexnova

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetto i cookieMaggiori informazioni