Quello che vi racconto oggi è il saluto giornaliero che ricevi da tutti in Thailandia. Loro non si danno la mano e non si toccano, ma ogni volta che incontri o entri in un negozio o in un locale… fanno tutti questo saluto, con le mani giunte in preghiera (chiamato wài) verso il viso con un leggero inchino in avanti e un gran sorriso smagliante che ti mette gioia ogni mattina.
Non esiste un solo saluto in Thailandia, dipende dalla persona che si saluta
- Se si mettono le mani incrociata all’altezza del viso (tra gli occhi) è un saluto per alte autorità o al cospetto del Buddha;
- Se le mani invece sono all’altezza del mento è per un ruolo di un superiore, ma non autorità;
- Se le mani sono giunte all’altezza del petto, il saluto è rivolto a persone uguali o inferiori per ceto sociale;
Il rituale Thailandese del saluto
La visione di noi Italiani
La cosa che ai nostri occhi sembra assurda è che hanno poco, vivono con poco e sembrano sempre felici. Dico sembrano perché credo che anche loro abbiano i loro problemi, ma la loro filosofia di vita, dettata dal Buddismo, religione che abbraccia circa il 95% della popolazione, insegna che “più i desideri crescono e più le sofferenze crescono, quindi desiderare meno fa anche soffrire di meno”.
Usi occidentali contro quelli orientali

👩🏼💻 Digital Communication & Blogger | 😋 Racconto storie gustose e faccio la pasta fresca | 🌿Amo la natura | 🏙️ Vivo e lavoro a Milano ma sono Emiliana | 📱 Sui social mi trovate come @lagonzi | 📧 email: spadelliamo@gmail.com
grazie mille dal saluto buon apermanenza :):)
che bello!:D sawadee kaa!
racconti fatti molto interessanti. buona prosecuzione di viaggio, aspetto altri racconti.
Grazie ragazze del passaggio qui! In questo periodo faccio fatica a passare da voi.. Il mare stanca!! Ma appena torno saró più presente! Sawadee ^_^