Finalmente una spesa come si deve di pesce e qualche ricettina fresca ed estiva.
In vacanza ho fatto un pò di fatica a cucinare pesce, in quanto non avevo padelle e attrezzature per preparare.. quindi appena tornata a casa mi sono buttata a capofitto su ricette pesciose!
E voi che ricettine pesciose avete fatto in vacanza?
Siete tornati?
Io ahimè, è già un mese che sono nella calda e desolata Torino.. piano piano credo che da questo fine settimana rientreranno tutti e si tornerà al solito tran tran.
Come ha detto una mia amica questi giorni in un suo stato su facebook, l’anno nuovo inizia a settembre.
E per me è così, è quasi sempre così ogni estate, a perte la scorsa che ho trascorso tutto agosto in ospedale (esperienza da non ripetere!) torno con voglia di ripartire, mi pongo degli obiettivi e dei progetti da fare, ho sempre nuove idee e scrivo, scrivo, scrivo ovunque. Avrò iniziato mille quaderni e taccuini con idee nuove che sono tutti sparsi per la casa.
Quest’anno tra le novità c’è:
– devo scrivere tutto in un solo quaderno
– mi devo rimettere in forma! e così mi sono iscritta in palestra, ho già iniziato e la prima settimana è stata molto divertente!
in tutto questo…ho un pò divagato, ma per dirvi anche che mi piacerebbe, e sottolineo che mi piacerebbe, proporre sempre ricette sane e salutari (da abbinare alla mia palestra) ma non so se riuscirò a mantenere questo obiettivo.
Per ora, dato che qui c’è un caldo infernale..vi propongo una ricetta velocissima, sana fatta con del buon pesce azzurro economico e gustoso.
ingredienti:
- 500gr di alici fresche
- 1 limone non trattato
- 1 arancia non trattata
- foglie di menta
- 1 cipolla rossa di tropea
- olio extra vergine di oliva
- sale e pepe rosa
lavare e asciugare le alici.
pulirle tagliandole a metà, togliendo le viscere all’interno e la testa, sciacquarle sotto l’acqua corrente asciugarle nuovamente metterle da parte. io per mezzo chilo di alici ho impiegato mezz’oretta nella pulizia.
Prendere la cipolla di Tropea e tagliarla a fette sottili.
Spremere il succo di un limone e un arancio.
Pulire la menta e strapparla con le mani a pezzettini.
Prendere un contenitore ermetico o un recipiente con bordo alto e fare uno strato di alici, cipolla e aggiungere un pò del succo del limone e arancia, un pizzico di sale, la menta e il pepe rosa.
proseguire facendo altri strati fino a che non finiscono le alici.
Per ultimo irrorare di olio d’oliva il tutto e riporre in frigorifero per un’oretta almeno.
servite su un piatto da portata con tutto il succo oppure in mono porzioni per un aperitivo sfizioso.
Buon appetito e ben tornati dalle vacanze 🙂

👩🏼💻 Digital Communication & Blogger | 😋 Racconto storie gustose e faccio la pasta fresca | 🌿Amo la natura | 🏙️ Vivo e lavoro a Milano ma sono Emiliana | 📱 Sui social mi trovate come @lagonzi | 📧 email: spadelliamo@gmail.com
Mi sembra che stai prtendo con il piede giusto. Questa ricetta è sicuramente poco calorica, gustosa e originale. Continua così.
PS. Anche per me l’anno nuovo inizia a settembre. Piena i propositi… ma io apsetto che passi 😀
Ricetta fantastica! Non ho mai marinato con il succo d’arancia…sai che profumo!!!
Complimenti!
mi piace questa ricetta, il fatto che sia spiegata e fotografata passo passo è utilissimo per chi è alle prime armi (come me)
gia’ dagli ingredienti si vede quanto dev’esser buona 🙂 molto piacere di conoscerti, non sò come è possibile ma non avevo mai visto il tuo blog prima ^_^
mi unisco con piacere ai tuoi sostenitori, mi farebbe piacere se tu volessi passare da me ^_^
Con il profumo delle alici, chissà che festa per Pepito!!! 😉
Deve essere profumatissima questa marinatura con il succo d’arancia!! 😀
che bei colori le tue alici marinate,provero’ anch’io a farle cosi’!
davvero interessante questa versione delle acciughe marinate, mi piacciono gli abbinamenti dei sapori e i colori! complimenti per le foto
Abbiamo già due cose in comune: i gatti e Torino…e i buoni propositi per settembre! Interessante la ricetta light!
@pennaeforchetta: 😉 bella questa!!
@marcella: grazie mille!
@Vittorio: non sempre riesco a fare tutt ele foto per tempo e per poca luce in casa e sopratutto per l’inifinita attesa della mia dolce metà prima di mangiare.. ma credo sia utilissima per capire al volo una ricetta. se riesco più che volentieri!
@erica:passo a trovarti pure io! come fatto, un bacione
@ale: hai centrato il tema della ricetta.. pepito era felicissimo! ^_^
@neve: dii marzo: fami sapere è davvero delicata e profumata!
@max:ciao max grazie della visita 😉 e grazie per i complimenti!
@cannella: sei si torino??? abbiamo 3 cose in comune allora, passerò a trovarti presto!