Lo scorso fine settimana sono tornata a casa, nel modenese, a trovare la mia famiglia, che non vedevo da 2 mesi e, si sa, quando si va dai genitori poi non si ritorna mai a casa a mani vuote! Infatti sono tornata con un bel bottino: tanti prodotti dell’orticello, tra cui delle bellissime melanzane che ho usato per preparare delle polpette rustiche di melanzane e mozzarella!
La ricetta è semplicissima ed il risultato è strepitoso!


Ingredienti per due porzioni di polpette rustiche:
- 3 melanzane
- 1 mozzarella fior di latte
- pangrattato
- 1 uovo (il mio era di gallina ruspante da cortile!)
- sale e pepe
- olio extra vergine per friggere
Preparazione
- Lavate e tagliate a cubetti le melanzane e fatele cuocere 10 minuti nella vaporiera (restano più sode e trattengono meno acqua). Nel caso facciate la cottura in acqua non salatela e ricordatevi di strizzare bene le melanzane dopo.
- Asciugate la polpa delle melanzane cotte in un canovaccio in modo che perdano un pò della loro acqua, trasferite il tutto in un piatto fondo o in una ciotola capiente.
- Aggiungete, la mozzarella tagliata a cubetti e strizzata della sua acqua, l’uovo e 3 manciate di pangrattato.
- Mescolate il tutto e, se il composto risulta troppo morbido, aggiungete pangrattato.
- Aggiustate di sale, aggiungete un po’ di pepe (se vi piace) e formate delle palline un pò grossine da passare nel pangrattato tritato grossolanamente, in modo che sia un pò più rustica e spessa la crosticina che formano.
- In una padella mettete l’olio portate quasi ad ebollizione, e a questo punto mettete le polpette rustiche a cuocere 3/4 minuti per parte fino a che non sono belle dorate.
- Fate raffreddare e gustate il sapore della melanzane con il filo morbido che lascerà la mozzarella.

Spero che questa ricetta vi sia piaciuta, tanto quanto è piaciuta a me 🙂 Se decidete di rifarla non dimenticate di taggare @spadelliamo nei vostri scatti su Instagram, aggiungendo l’#spadelliamo, in modo che anche io possa vedere le vostre creazioni!
E se avete voglia di polpette in versione estiva provate anche quelle di polpo!
A presto,
Francesca
mamma che aspetto godurioso che hanno queste polpettine!!!!
le verdure della bella stagione regalano sapori unici e se raccolti nell’orto della mamma ancora più buoni.
complimenti x gli scatti!!!
p.s. rubo una polpetta 😉
Premesso che io AMO visceralmente le melanzane.
Santocielo.
Aiutami.
Sto sbavando.
TANTISSIMO *_*
@federica: si hai ragione le verdure di stagione sono una delle cose più buone che possiamo avere, dobbiamo consumarne di più in tutti i modi!! 🙂
@maghetta: ma che bello che sei passata di qui!!!!!! primo ti sbaciucchio tutta e poi… sbavo con te, perchè ne vorrei altre 61.253.647 da mangiare!! 🙂
Sono ancora io ,ANONIMO ,poi ti dico che la fantasia non ti manca ,MOZZARELLA MELANZANA ,non si pùò dire che ancora la polpetta ci GUADAGNA ….CIAO
MMMMMMMMMMMMMMM…. fantasticheeee.. mi fanno venire un’acquolina
🙂
passa da me se ti va! mi farebbe molto piacere
http://sogniamore.blogspot.com/
Che bontà!!!!!!!!!!!! un bacio
me gustan me gustan!!! me le faccio a colazioneeeeeee!!!
dimmi che ci sono ancora polpette per me. DIMMELOTIPREGOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
Brava Fancesca, sono davvero invitanti!
Evviva le verdure di stagione!
Anche se non le mangio piu’ non posso che apprezzare la scelta delle uova di gallina ruspante da cortile.
Ciao!
Hanno una faccia splendida e sicuramente saranno anche buone, ho la fortuna di conoscere di persona le prelibatezze sfornate dalla francy! Brava
Sfiziose le tue polpette, ciao SILVIA
Ciaooooooooo ma io non posso resistere davanti a questa bontà mangerei lo schermo per come sono venute realistiche le tue foto!
Anche io ho una gattina e si chiama Micia e l’adoro! il tuo assistente è bellissimo da oggi ti seguirò sempre smack!