Credevo fosse una cosa di-ffi-ci-li-ssi-ma ed invece… sarà stata la fortuna della principiante o tutti i segreti trovati qua e là che ho messo insieme e mi è uscito un soufflè alla zucca con la gorgonzola buonissimo! Quindi vi passo subito tutti gli ingredienti e i passaggi per condividere con voi questa ricetta per realizzare un soufllè golosissimo.
Avevo della zucca già cotta in casa, mi è bastato solo ridurla in crema ed è stato veramente un’attimo preparare questa ricetta. Il soufflè nasce come un mix di ingredienti in crema (verdura, formaggio, cioccolato etc..) insieme alla besciamella e alle uova. La ricetta è velocissima, il tempo di cuocere circa 20/25 minuti (dipende dal vostro forno) ed il gioco è fatto!
Ingredienti per il soufflè alla zucca e gorgonzola
- 300 g di zucca cotta e passata
- 150 ml di latte (uso quello senza lattosio)
- 2 uova
- 40gr di burro
- 40gr di farina
- un pizzico di sale, pepe, noce moscata
- 60 gr di gorgonzola dolce
Come preparare il soufflè
- In un pentolino, sul fuoco fate la besciamella (ultimamente l’ha nominata talmente tante volte lo chef. Barbieri a #Masterchef che non potevo non farla) mettete il burro facendolo sciogliere a fuoco basso, poi aggiungete la farina setacciata piano piano e mescolate il tutto, fate passare un paio di minuti e versate tutto in una volta il latte, il sale il pepe e la noce moscata. Continuate a mescolare (meglio con un cucchiaio di legno) e lasciate cuocere a fuoco basso per circa 20 minuti.
- Ora mettete in un recipiente capiente la zucca passata e appena la besciamella si sarà raffreddata (dovete aggiungerla a temperatura ambiente) unite la besciamella alla zucca e mescolate il tutto.
- In una ciotola mettete gli albumi con un pizzico di sale che monterete a neve ferma.
- I tuorli li aggiungete all’impasto con la zucca, insieme a dei pezzettoni di gorgonzola, che si scioglierà poi in cottura.
- Mescolate poi gli albumi a neve insieme all’impasto, ma non girando con il cucchiaio o la paletta ma muovendo l’impasto dal basso verso l’alto per non fargli perdere l’aria, è quella che serve per la sofficità del soufflé.
- Ora versate il contenuto dentro a delle cocotte in ceramica o pirex monoporzioni, io con queste dosi ne ho ottenute tre. Oppure in una cocotte grande unica.
- Mettete subito il composto nelle sue cocotte in forno e cuocete per circa 30 minuti (dipende dal forno) a 180° io tra l’altro l’ho fatto con forno ventilato.
Ovviamente le foto le ho fatte subito dopo l’uscita del soufflè ma in un attimo si smonta, ed era buonissimo… profumo di zucca dolce in casa con il gusto pungente del gorgonzola. Ma la vera goduria sapete qual è stata? Rompere lo strato sopra per affondare il cucchiaio e raccogliere il formaggio filante dentro!
Se lo rifate fatemi sapere. Nel periodo dell’autunno dove la zucca abbonda, questa ricetta l’ho rifatta diverse volte ed è sempre venuta bene.
Fatemi sapere se la rifate!

👩🏼💻 Digital Communication & Blogger | 😋 Racconto storie gustose e faccio la pasta fresca | 🌿Amo la natura | 🏙️ Vivo e lavoro a Milano ma sono Emiliana | 📱 Sui social mi trovate come @lagonzi | 📧 email: spadelliamo@gmail.com
che robaaaaaaaaa
da svenimento! Complimentissimi
Na vera goduria raccogliere quel formaggio…mette l’acquolina di primo mattino…adoro i sufflè, ciao.
Ma è buonissimo!!!
buonissimo!!
volendo anche questa ricetta starebbe bene nella mia raccolta 🙂
Paola
Che brava Francesca, questo sufflè è delizioso! Altro che fortuna della principiante: sei stata magnifica! Io faccio sempre lo sformato, ma il sufflè di zucca proprio mi mancava! Grazie per l’idea! Ciao Any
adoro zucca e zola! e vincerò l’incubo suflè
Sai che anche io volevo buttarmi su un sufflé di zucca??? Ci proverò sia mai che mi capiti la tua stessa fortuna da principiante, inoltre la tua aggiunta di zola è veramente gustosa!! 😉
Vevi 🙂
Che buona questa cosina qui!!! Devo procurarmi delle cocottine monoporzione, SUBITO!!! 😀
Ottimo per una cena sfiziosa,da rifare!!!
Bravissima, altro che principiante, figuriamoci quando prendi la mano!!Ti abbraccio cara..
Ma ciao, per essere la prima volta direi che te la sei cavata alla grande!
Anche io come te sarei capace di preparare una signora besciamella anche bendata davanti a Barbieri 😀
Sai che proprio ieri ho preparato dei soufflè con patate e carote nere, sono venuti di un rosino niente male! Ma io penso che i soufflè con solo albumi montano il doppio rispetto a quello con anche i tuorli, ciao e buona giornata!
Ciao, stragodurioso questo souffle! Una verdura dolce come la zucca ed un formaggio saporito come il gorgo…super buono!
baci baci
manuela e silvia
Spizzichi & Bocconi
Bellissimo il tuo soufflè!!! Fortuna del principiante o no, mi sembra sia venuto davvero bene!
wowwwwwwwwwwwwwwwwwwwww perfettamente perfetto!!!! và che bello che ti è venuto, a parte il sapore che ovviamente formaggiona come sono adorooooooooooooooooooooo
Sono due ingredienti che amo, il gorgonzola poi credo sia ottimo per riequilibrare il dolce della zucca! Devo cimentarmi anche io con la prova souffle!!
e’ possibile preparare in anticipo e mettere in frezeer,per cuocerla solo il giorno in cui serve? Grazie Lia
Ciao Lia, non l’ho mai fatto e credo che il soufflé sia uno di quei piatti che è proprio necessario, per la sua riuscita, la preparazione al momento. Credo che il freezer blocchi il processo di crescita. Se provi sono curiosa di sapere com’è andata!
Non l’ho fatto,nel dubbio. Ho cotto il souffle poi messo in frigorifero. Il giorno seguente ho riscaldato in forno. Ma era ancora perfetto e buonissimo. Un successo..grazie Francesca..