Ho realizzato il mio primo soufflé al cavolfiore e non è venuto niente male! Ho messo anche i porri e per creare una crosticina i semi di papavero che fanno anche bene essendo antiossidanti, favoriscono il metabolismo, combattono ansia e stress ma contengono come tutti i semi oleosi molte calorie quindi è meglio non eccedere. Ma anche loro fanno parte dei famigerati superfood.
Purtroppo, come vedete non ho tenuto conto che cuocendo il cavolo il porro in forno con le uova il colore sarebbe modificato e non sarebbe rimasto tutto bianco!
Ingredienti per realizzare 2 soufflé al cavolfiore
- 100gr di cavolo bianco
- 3 porri
- 25gr di burro
- 10 gr di farina
- 1 bicchiere di latte
- 2 pugni di parmigiano reggiano grattugiato
- 2 uova
- noce moscata e sale qb
- semi di papavero a piacere
Procedimento per il soufflé al cavolfiore
- Lavate e tagliate a pezzetti il cavolo, fate a rondelle il porro.
Mettete un pezzetto di burro in una padella antiaderente dove mettete le verdure a far saltare un’attimo, poi aggiungete la farina il burro e il lattte create così il roux e fate cuocere a fuoco basso mescolando per circa 5/7 minuti. Si creerà una crema. - Nel frattempo, prendete le uova che devono essere a temperatura ambiente e montate le chiare e neve, non troppo soda non serve, devono essere montate e basta.
- Trasferite il composto di verdura in una ciotola e unite i due tuorli, il sale e la noce moscata e mescolate il tutto.
Poi le chiare montate e mescolate dal basso verso l’alto, il bianco è quello che farà crescere il vostro preparato e se mescolate in circolare o sbattendo dentro la ciotola l’aria che si è formata nelle chiare andrà a rompersi e di conseguenza non crescerà lo sformato. - Ora foderate di burro gli stampi che utilizzerete e trasferite 3/4 del preparato all’interno delle cocottine, che metterete poi a bagno maria (teglia con due dita d’acqua e le cocottine dentro) in forno già caldo a cuocere per circa 30 minuti.
Consiglio: io mi sono dimenticata, ma se mettete un piccolo pezzo di carta stagnola sopra alla cocotte il vostro sformato eviterà di bruciacchiarsi 😉


Se lo rifate taggatemi su Instagram e fatemi sapere vi è piaciuto!
- Un giorno al Pitti Taste a Firenze, è stato pieno di emozioni e vita vera
- Blondies allo zenzero e frutta secca, per la #RouletteNatalizia
- Frittelle ai crauti con wurstel e senape per Oktoberfest all’italiana
- IAB Forum 2021: restiamo umani, la mia esperienza
- Ricette da gustare sul divano davanti alla tv

👩🏼💻 Digital Communication & Blogger | 😋 Racconto storie gustose e faccio la pasta fresca | 🌿Amo la natura | 🏙️ Vivo e lavoro a Milano ma sono Emiliana | 📱 Sui social mi trovate come @lagonzi | 📧 email: spadelliamo@gmail.com
Mi piace!!!! Ingredienti stagionali che amoda morire!!!!E che bello gonfio che ti è venuto! Baci
buono e pazienza se non è immacolato! almeno hai usato questi due ingredienti in modo goloso 🙂
buon fine settimana
Claudia
Mi piace questo soufflè/sformatino!
un’idea golosa per chi ama le verdure, soprattutto se cucinate in modo sfizioso.
che bontà e che bellezza Franci questo piatto!! domani anch’io sarò all’opera per Ambra, vediamo cosa ne esce. Ti aspetto:)))
Vale
@ely: anche a me è piaciuto molto.. e anche alla dolce metà che di solito i cavoli non li apprezza!
@claudia: si infatti, adesso mi studio un’altra ricetta per l’altro contest black e white! buon fine settimana a te e un grande bacione!
@chiara: esatto, io ho usato queste ma si possono usare quelle che uno vuole più o meno con le stesse quantità! 🙂
@valentina: arrivooooo!! adesso penso alla cottura 😉 lì murtacci sarà sudata la mia ricetta!! hihihi 🙂
Pazienza per gli altri contest, il piatto é gustosissimo e davvero bello
grazie babi!!
Meraviglioso Francy!!!!!!Grazie, questo soufflè è una figata!!Mi piace tantissimo!!Ti inserisco immediatamente tra i partecipoanti!Bacione!Smack!
è venuto bene, era buono e si presentava bene 😉 mi ha fatto piacere partecipare al tuo contest 🙂
Wow! Una bella variante! La prossima volta anziché fare il mio (più semplice) proverò sicuramente questa…ciao!
grazie mille! verrò a vedere il tuo più “semplice” però 😉
ma pur non essendo “total white” resta una ricetta molto molto ben fatta sai? e la cottura a bagnomaria non la conoscevo, per lo sformato, o meglio non l’ho mai considerata, vedo che riserva sorprese appetitosissime!
ti aspetto dunque con il black&white 🙂 e grazie per questo pensiero attento al colore, lo apprezzo
grazie cinzia! eh si ci tenevo che fosse attinente alle regole, ho fatto una cosa nuova a breve la pubblico, spero!! il bagnomaria ho letto che è molto usato per gli sformati (mi sono presa due libri, ho studiato!!) un bacione a presto.
In effetti questo metodo di cottura mi ha stupito, sono sempre curiosa di provare tutto, figurati se non provo questo stupendo soufflè-sformato!!!
Ciao, Sara
gentilissima sara! fammi sapere, è facilissimo!
Suflè o sformato??? hi hi hi…ciao cicci!!!
sei tu che mi metti i dubbi e poi io mi prendo tre libri e studio le differenze!!! 😉 baci scricci!
Non sara bianco ma oltre che bellissimo deve essere buonissimo!!
si lo era, sera dopo bis!! 🙂 grazie cara!
Ha un aspetto favoloso! Che sia un soufflé o uno sformato poco importa : credo sia buonissimo! E anche se ha cambiato colore in cottura ha comunque del bianco quindi io lo passerei per il contest del bianco/nero 🙂 …no???? Complimenti per il blog e per il gatto ! É quasi come il mio !!!!
roby, ho già fatto un’altra ricetta più blac&white! 😉 pepito saluta e fa miaooo!
Hai tutta la mia ammirazione!! Non hai idea delle volte che ho provato a farlo ma a me non è mai venuto bello e gonfio come il tuo… troppo brava e troppo buono! Un abbraccio
oh che tesoro!!! è solo la seconda volta che lo faccio e sono stata contenta, per carità ce ne sono di migliori ma non dicono “chi si accontenta gode?” ed eccomi qua :)) provaci!! un bacio
Ha un aspetto MOLTO gustoso, un abbraccio SILVIA
gustosissimo sississima! :-*
Francy ma sei il solito pozzo di idee!! Mi piace tantissimo come hai aggiornato il profilo, mi piace da matti anche lo sformato ma tanto chettelodicoaffà?! Bravissima!! A presto! Eli
oh ely!!! devo passare da te più spesso e dobbiamo vederci!! grazie per tutti i complimenti davvero.. grazie grazie sei dolcissima e mi devi rispiegare le meringhe!! non mi vengono.. maga dei dolci!!! help me! 🙂
mi sembra buonissimo questo sformato! io adoro sia i cavoli che i porri!! amo l’inverno sono quello e per i cachi 🙂