Poi? il 5 entrate in scena voi e venite ad assaggiare tutti gli 8 piatti diversi (2 antipasti, 2 primi, 2 secondi e 2 dolci) degustando gli 8 vini abbinati. Non male eh? Ma dovete prenotarvi qui, perché ci sono solo 100 posti!
Detto tutto questo sono sicura che ci divertiremo! Ed ora se vi interessa, vi lascio la ricetta che preparerò, se volete assaggiarla, sapere dove trovarla 🙂
ingredienti per 6 persone:
polpa di agnello (io ho usato una coscia, circa un kg di peso e circa 90 bocconcini)
marinatura:
scalogni in 4 parti
olio evo
vino rosso
sale, pepe
menta
per impanatura:
pistacchi sgusciati (io ho usato metà pistacchi salati e metà di bronte)
foglie di menta
pangrattato
uova
farina
purea acida:
6 patate
brodo vegetale
un cucchiaio di burro
1 confezione di yogurt greco
sale qb
Prendete la coscia dell’agnello disossata e fate tanti bocconcini non troppo grandi, metteteli poi in un recipiente di metallo con olio, gli scalogni in 4 parti, sale, pepe, menta e vino rosso. lasciate marinare per almeno 4 ore.
Trascorso il tempo asciugate la carne e passatela nella farina, poi nell’uovo sbattuto poi nell’impanatura.
Ora mettete i bocconcini sulla teglia del forno, distanziati tra loro e fate cuocere per circa 15 minuti a 180°.
fate la purea con le patate cotte a vapore e passate a crema, ponetele in un tegame dai bordi alti insieme al barattolo di yogurt greco, il burro e due mestoli di brodo vegetale. Mescolate fino a quando non avrete una consistenza fluida ma soda, regolate di sale.
Ed ecco le altre ricette che troverete durante la serata del #tasteandmatch torinese, che sono ad oggi pubblicate:
– Antipasto di Cucina Nonna Papera con l’antipasto Crostino di pane nero con tuorlo marinato, renelle di san daniele e crema di spinacini
– Antipasto de Il Gattoghiotto Incanto del Bosco
– Primo piatto di Cucina e Cantina con Risotto alla doppia salsiccia marinata con porri e mele
– La mia compagna di secondo Travel to Taste con le sue Polpette piccanti a colori
– Dolce di Aroma di Cacao, Spezie e… con Fondant al cioccolato e frutti di bosco

👩🏼💻 Digital Communication & Blogger | 😋 Racconto storie gustose e faccio la pasta fresca | 🌿Amo la natura | 🏙️ Vivo e lavoro a Milano ma sono Emiliana | 📱 Sui social mi trovate come @lagonzi | 📧 email: spadelliamo@gmail.com
Quanto mi piace l’agnello, così è davvero sfizioso 😉 quanto mi dispiace perdermi questo evento e non rivedervi!!!
Un abbraccione
Magari posso riproporlo x il picnic :)) eh?? A presto!!
Magari posso riproporlo x il picnic :)) eh?? A presto!!
Bella bella bella! Brava…a parole sembrava già buona ma così mi ispira davvero un sacco!!
Grazie a te per i consigli!!! 😉
Francy!! che brava che sei, e quante ne fai!! 😀 io spero caldamente di avere il venerdì di ferie e quindi di scendere giovedì sera, altrimenti non mi sarei persa questa ghiotta occasione per niente al mondo!! ma lo sai che neanche io amo l’agnello, ma nella tua versione quasi quasi assaggerei… 😀 A presto (anche fisicamente) spero, un abbraccio!
Eli
Sai, nemmeno io adoro l’agnello ma questa preparazione mi ha messo l’acquolina a prima vista, adoro l’abbinamento con la crema di patate, buonissimo!!Smack
Ed io sarò tra le fortunate che potranno anche assaggiare!
Non vedo l’ora di rivederti! Oramai manca pochissimo!
Complimenti, sei stata davvero bravissima! Accostamento originalissimo! A presto! Any
super bis any!! io devo assaggiare le tue lasagne.. calde 😀
Grande Gonzi!!!! Non mangio nulla di capra e pecora però trovo l’abbinamento intrigante…ottimo lavoro!Smack!
però stasera lo hai assaggiato 😉 il tuo spettacolare!
Ma che spettacolo brava chissa’ che buono 🙂
Premessa : a me l’agnello non piace. Non è che se vado a cena da qualcuno e lo hanno cucinato lo mangio lo stesso x educazione, NO sono maleducata e non lo mangio. Quindi mangiare questo è perche mi sono fidata e ho fatto bene xchè è buonissimo. Brava brava brava
grazie! sei un’amore (e lo so che fai pochi complimenti!) e felice della fiducia!
Bello l’agnello fatto così, anzi buono! sai per eliminare il gusto forte tipico che cosa puoi provare a fare? metti, mentre lo cuoci un filetto di acciuga sott’olio..sparisce…gusto forte, intendo, ma nn si sente neanche quello dell’acciuga…