Una preparazione facilissima quella del mangiastecco al parmigiano croccante. Sono ricchi di semi oleosi, sfizioso per un aperitivo o come merenda salata al pomeriggio.
Una preparazione facilissima che ho visto fare da Lorraine Pascale (che adoro!) e me ne sono subito innamorata, ne ho già riprodotto mille versioni diverse. Questa che vi faccio vedere è quella più gettonata e apprezzate fino ad oggi in casa, voi ovviamente potete sbizzarrirvi con tutti i gusti e gli aromi che vi piacciono!
Oltre al parmigiano reggiano, se siete intolleranti al lattosio in teoria un 30 mesi bello stagionato non dovrebbe darvi problemi siccome io per prima sono intollerante e li ho provati, ho aggiunto dei semi vari. Potenti superfood come i semi di lino (che uso in diverse ricette) semi di papavero e semi di canapa. Fanno molto bene e ogni tanto è bene inserirli nella nostra dieta per le loro molteplici proprietà.
Non avete nemmeno bisogno di segnarvi niente perché in pochissimi passi avrete un gioiellino di aperitivo, che si presenta in maniera diversa dal solito e farete un figurone, ve lo assicuro!
Ingredienti per realizzare i mangia stecco al parmigiano reggiano
- parmigiano reggiano
- semi di sesamo
- semi di papavero
- erba cipollina
- bastoncini per spiedini (se avete quelli a stecco per gelato vanno anche bene)
Procedimento e passaggi facilissimi per i mangia stecco al parmigiano
- Accendete il forno a 180°. Prendete la teglia del forno e mettete la carta forno sul fondo.
- Ora sistemate un taglia pasta, una formina da biscotti tonda sulla placca del forno e metteteci dentro il parmigiano grattugiato, una bella manciata, non schiacciatelo con le dita ma lasciatelo cadere morbido dentro tutta la circonferenza del tagliapasta.
- Mettete sopra l’aroma che preferite, io ne ho fatti due con semi di sesamo, due con erba cipollina e due con semi di papavero, fate cadere a pioggia dentro il cerchio il vostro aroma.
- Togliete delicatamente il cerchio di metallo e posizionate al centro e a metà del cerchio il bastoncino, premete leggermente il bastoncino sul parmigiano (leggermente) e ora mettete sopra alla parte dello stecco visibile un po’ di parmigiano.
- Passate ad un’altro cerchio di parmigiano, contate bene lo spazio che avete che sia sufficiente per la lunghezza degli stecchi e i cerchi. devono stare un po’ distanti tra loro.
- Completate tutta la teglia e ora delicatamente infornate per 4 minuti, appena vedete che il parmigiano inizia a scurirsi è troppo tardi, non deve bruciarsi ma solo sciogliersi, 4 minuti sono sufficienti.
- Fate raffreddare un poco e delicatamente staccate la carta da forno e posizionate i vostri bastoncini come meglio preferite.
Consiglio: Consumateli con un bel bicchiere di prosecco fresco, nel mio caso stasera ho scelto un cocktail di menta ghiacciata e un po’ di vodka dentro. A me il sapore un po’ dolce della menta, ruvido della vodka e saporito del parmigiano… piace tantissimo.
In questa ricetta ho utilizzato Parmigiano Reggiano DOP, acquistato attraverso un caseificio che ha avuto problemi durante il terremoto con le varie forme che sono cadute.
Nel mio piccolo questo è un contributo per non dimenticare quello che sta succedendo alla mia terra, una regione pulsante e piena di vita che non si ferma mai, come queste ragazze modenesi come me, Muffin e Dintorni, che stanno raccogliendo ricette Emiliane per un e-book. Se vi interessa il progetto QUI trovate il loro blog e potete unirvi anche voi così faremo una bella raccolta corposa.

👩🏼💻 Digital Communication & Blogger | 😋 Racconto storie gustose e faccio la pasta fresca | 🌿Amo la natura | 🏙️ Vivo e lavoro a Milano ma sono Emiliana | 📱 Sui social mi trovate come @lagonzi | 📧 email: spadelliamo@gmail.com
Mi piace questo aperitivo! bellissima Torina, una città che adoro! bellissima idea per un aperitivo sul terrazzo! bravissima! buona giornata
posso dirlo? Questo aperitivo è una Figata!!!!
no vabbè questo aperitivo è troppo troppo fico. Anche io in questa stagiona appena arrivo a casa preparo l’aperitivo in terrazza, e stasera subito ora farò questi deliziosi mangiastecchi al parmigiano. tiamociao.
A me vengono sempre schiacciatissimi ma li adoro!! 😀
belli belli, provati e con gran figura al seguito!
i tuoi sono favolosi
ciao
Valeria
D-E-L-I-Z-I-O-S-I !! Non vedo l’ora di prepararli! Adoro l’aperitivo e Torino alla stessa maniera e per lo stesso motivo 😉
Bella l’iniziativa sulle ricette emiliane: sono dei vostri! 🙂
Un bacio, cara!
Ci vediamo presto fra, io porto la focaccia e tu porti il mangia stecco e ci facciamo l’ape?? 🙂 un bacio v.
Ciao! ho appena conosciuto il tuo blog tramite l’intervista sul blog della Cuochina Sopraffina e mi piace un sacco! Ti devo fare i complimenti!! Da oggi ti seguo 🙂 buona giornata!
quest’idea è proprio carina, la devo provare al più presto così si usa anche il paamiggiano reggiano e diamo una maano anche noi!!!!
ciao Bianca
geniale! 😉
io amo Lorraine e faccio una ricetta a settimana, ormai è una drgoa per me :))
baci cara!!!
sonia
bella idea sfiziosa! Un abbraccio SILVIA
Finalmente e’ arrivato il fine sertimana, posso cominciare a dedicarmi al tuo blog e alle tue ricette!! Cominciamo con il parmigiano croccante!!:-))) grazie per la bella idea!!
stupenda -lagonzi….come sempre!!! 🙂 e tra un po’ ci sfuggivi anche pensa te….(abbiamo comprato l’acutil fosforo tranquilla…ora tutto rientra….)
Un bacione
bellissimi questi leccaparmigiano!!!!! da copiare un bacione
semplicemente geniali!!!!! li provo stasera!!!