Complice la visione di Masterchef Italia, mi è venuta voglia di rifare i garganelli.
Su Instagram avevo pubblicato la foto del momento “work in progress” ed in molti mi avete scritto per la ricetta, ma soprattutto per capire come si fanno i garganelli.
Innanzitutto mentre li facevo mi sono ricordata della prima volta che li ho mangiati, ero in Romagna, più precisamente a casa del mio primo fidanzatino Simone a Sesto Imolese e suo mamma li aveva fatti con un sugo di verdure buonissimo. Me li ricordo perfettamente avevano tutto il sapore di quella zona e la verità della tradizione.
Poi li ho mangiati altre volte e quasi sempre in Romagna anche con il pesce e sono buonissimi.
Domenica scorsa avevo poche cose nel frigo (strano lo so ho passato un momento di pigrizia assoluta in vacanza!) e ho trovato ancora un pezzetto di speck dell’Alto Adige e due peperoni gialli che avevo preso al mercato ancora perfetti e sodi, così crema di peperone e speck cadeva a pennello per la mia pasta, così come il parmigiano fresco arrivato da poco direttamente dalle colline modenesi di casa mia.
Ingredienti per fare i Garganelli
Per i garganelli
-
-
- 200g di farina
-
-
-
- 2 uova intere
-
-
- due pizzichi di sale
per il condimento
-
- 1 scalogno
-
- 2 peperoni gialli piccoli
-
- acqua di cottura
-
- 2 fette spesse di speck
-
- parmigiano reggiano
- olio extra vergine d’oliva
Procedimento

👩🏼💻 Digital Communication & Blogger | 😋 Racconto storie gustose e faccio la pasta fresca | 🌿Amo la natura | 🏙️ Vivo e lavoro a Milano ma sono Emiliana | 📱 Sui social mi trovate come @lagonzi | 📧 email: spadelliamo@gmail.com
Lascia un commento