Un blog che sia di food, beauty o fashion, non vive di sole ricette, outfit o consigli di prodotti, ma vive di passioni e di contaminazioni che lungo il percorso di un blog nascono.
Un media kit serve a raccontare chi siete, cosa fate e cosa potete offrire.
Io in questi ultimi anni mi sono trovata spesso dall’altra parte, nel mondo social non tanto come utente ma come fornitore di contenuti, come organizzatrice di eventi, mi sono trovata in mezzo al mondo della televisione per lavoro e per piacere, ma sono stata tanto anche ferma, a guardare, a leggere e valutare.
Spesso sento l’esigenza di rinnovarmi e cambiare, utilizzare l’esperienza accumulata al meglio. Così un paio di settimane fa in mezzo alle mie ricerche on line, trovo blog stranieri bellissimi e tutti con il media kit in bella vista sul sito e ironia della sorte, ricevo via Messenger da +Mariachiara Montera il link ad un blog, apro e trovo un articolo fatto benissimo dedicato all’argomento su come fare il media kit!
Il link era quello di +Manuela Cervetti il post intitolato “Come creare il media kit pe il tuo blog” chiaro, esaustivo e di semplice comprensione. Prendo così carta e penna e inizio ad abbozzare quello che mi veniva in mente, quello che avrei voluto mettere e come volevo che venisse visto.
Poi mi fermo un attimo e mi interrogo su che cos’è esattamente un Media Kit, non solo rispetto a quello che ci metterei dentro, come in una ricetta, ma anche cosa deve rappresentare, quindi l’impiattamento, se vogliamo utilizzare termini culinari alla moda!
Inizio così la mia prima ricerca in rete e noto che la maggior parte, appunto come detto sopra, sono stranieri, in Italia trovo pochissimi media kit, gli unici soprattutto travel blogger ma non sono fatti come lo vorrei io o come a mio avviso è rappresentato al meglio un media kit.
“Un documento che si possa stampare, che sia d’impatto, che faccia capire subito chi sei, qual è il tuo stile, che racconti di te”
Ma perché viene fatto e spedito un media kit?
Perché in questo modo un’azienda, un’agenzia o qualsiasi futuro cliente può avere subito chiara la vostra posizione, il vostro stile e farsi un’idea di voi in un lampo con tutti i riferimenti e il vostro lavoro in un colpo d’occhio.Inizio così a guardarli tutti e cerco di farmi un’idea. Capisco che lo vorrei colorato, visivamente impattante e diviso per schemi. Inizio a capire che non posso mettere tutto perché altrimenti sarebbe di due pagine, ma lo voglio di una sola appunto.Ne ho visti tanti, ma qui vi metto alcuni Blogger Media Kit che personalmente mi hanno colpito, magari ispirano anche voi e dopo vi racconto come ho iniziato a costruirlo, e cosa credo sia fondamentale al suo interno.
Io ho iniziato facendolo con Pages il programma sul Mac, ma se siete bravi anche con Photoshop andrà benissimo, così come anche un semplicissimo Word o Power Point, l’importante è dargli una struttura. (Aggiornamento del 2017: ormai con Canva si possono fare dei Media Kit davvero carini!)
Ecco le caratteristiche che secondo me, deve avere un media kit:
- La vostra foto profilo che utilizzati su tutti i social
- Una vostra breve bio che racconti chi siete e di cosa si occupa il vostro blog
- Keyword che raccontano le vostre specializzazioni
- Un estratto di alcuni vostri post migliori, più cliccati, più visitati etc.
- I vostri contatti social con i numeri di follower
- Un estratto di articoli, pubblicazioni, libri o interviste se ne avete
- I vostri recapiti email e skype sicuramente
- I vostri numeri: visite, traffico, il vostro pubblico
- Qualcosa che vi rappresenta, la vostra caratteristica o passione
- I vostri colori in linea con il sito, deve avere un’immagine coordinata
Se cercate online come fare un media kit i suggerimenti sono diversi, oltre a Manuela citata sopra mi sono letta anche i post di:
- Riccardo Esposito “My social web” Media Kit: cosa è, a cosa serve gli esempi da seguire
- Serena Sabella “Bismama Un media kit per il tu blog: come e cosa
- Casa Facile lezione sette Creare un media kit
- Laura Gargiulo “Lauryn” Cos’è un media kit e come si fa
Adesso non vi rimane che iniziare a creare il vostro! E se volete un consiglio sono qui 🙂
Ciao

Bel post! Ho trovato un bel po’ di cose alle quali ispirarmi, e ho deciso di creare il Media Kit per il mio sito. Grazie per le dritte 😉
Uh bene 🙂 mi fa piacere! Se hai domande sono qui, fammi sapere!
Ciao! Mi è arrivato un media kit di un blogger nella mia posta ma non posso aprirlo perchè dice che nessuna applicazione che ho può aprirlo. Quindi,come posso aprire il media kit?
ciao dalia, non c’è una regola per aprire un media kit, dipende dal formato con cui te lo hanno inviato. scrivi alla persona che te lo ha spedito e chiedi che te lo converta in pdf. ciao!
Un po’ di tempo fa mi hanno contattata per avere il media kit del mio blog, così cercando su google ho trovato il tuo post. Solo che, anche volendo, non riuscirei proprio a farlo da sola. Secondo te a chi potrei chiedermi un aiuto? Grazie 🙂
Ti posso aiutare io! Scrivimi 🙂
Su Instagram ho visto che stai andando in vacanza, posso scriverti dopo ferragosto? Grazie 🙂
Quando vuoi! 🙂
Grazie mille per le info dell’articolo. da qui parto alla creazione del media kit per il mio blog.
Bene, mi fa piacere!
Ciao!! bellissimo articolo!!
Vorrei creare anche io un media kit, l’unico problema è che ho un blog appena nato, come potrei organizzarmi riguardo le statistiche?? grazie 🙂
Ciao! Metti quelle che hai al momento, metti i tuoi articoli più letti, chi sei e cosa vorresti fare. Dato che il blog è nuovo io inserire gli obiettivi che ti sei data in modo che chi riceverà il tuo media kit sappia qual è il percorso che vuoi intraprendere. Buona giornata 🙂