Le polpette di polpo saporite sono una ricetta veloce e sfiziosa per quando l’umore va giù, o volete solo concedervi qualcosa di sfizioso!
Al mercato mi sono comprata un bel polipo con l’intento di replicare le polpette fritte che ho mangiato diverse volte in Salento, ma se non lo avete fresco e volete usare un polipo surgelato non cambia. Ovviamente io le fritte, senza nemmeno pensare all’alternativa, ma potete cuocerle anche nel forno, per una versione più leggera.
Tempo di preparazione: 1 ora 30 minuti totale
Tempo di cottura: 45 minuti per il polipo, 15 minuti per le polpette
Dosi: per 2 persone
Che cosa ti occorre: una pentola per bollire il polipo, un frullatore, una padella capiente e alta ai bordi per friggere, un tagliere, un coltello, un recipiente per l’impasto delle polpette, carta assorbente.
Ingredienti:
500 gr di polpo
1 gambo di sedano
1 carota
1 cipolla
un ciuffo di prezzemolo
pangrattato qb
50g di cacio ricotta
1 uovo
un pizzico di sale
olio per friggere
Procedimento
Mettete in una pentola acqua fredda con la carota, il sedano e la cipolla. Mettete sul fuoco; quando l’acqua bolle prendete il polipo, che avrete pulito, tenendolo per la testa e immergetelo 3 volte fino a quando non vedete i tentacoli arricciati, ora adagiatelo nella pentola e fatelo cuocere per circa 45 minuti. Questa operazione aiuta a snervare la carne (io metto sempre anche il tappo di sughero).
Nel frattempo in un recipiente mettete l’uovo, il cacio-ricotta e amalgamate per bene. Appena il polipo è cotto tagliatelo a pezzettini e frullatelo, in modo da ottenere un composto morbido. Ora unite il polipo frullato nel recipiente e impastate con l’uovo e il formaggio, mettete del prezzemolo tritato e un pizzico di sale, poi unite il pangrattato, quanto serve per creare un composto più sodo.
Mettete ora la padella sul fuoco con l’olio per friggere. Fate delle polpette e passatele in altro pangrattato. Quando l’olio è caldo, tuffatele per dorarle bene su tutti i lati.
Servitele calde, una tira l’altra!

Digital Marketing | Eventi | Amo raccontare storie gustose e fare la pasta fresca | Vivo e lavoro a Milano ma sono Emiliana | Sui social mi trovate come @lagonzi | email: spadelliamo@gmail.com
Lascia un commento