Ho origini Calabresi, quindi mi rendo conto che potrei essere imparziale, ma la Calabria è una regione davvero ricca e gustosa e vale la pena programmare una vacanza. In questo momento poi ho una gran voglia di sole, di mare e di un panino con la soppressata sulla spiaggia! Le mie origine Calabresi Le mie origini Calabresi arrivano da mio nonno nato ad Amantea, in provincia di Cosenza, mentre
Cumino Bistrot, gusto e semplicità fra arredi industrial e atmosfera retrò
Siamo a Milano, in un mash-up vivace, tra arredi industrial e atmosfera retrò. E’ questa l’aria che si respira al Cumino Bistrot, situato appena dietro la Darsena di Milano. Non lasciatevi trarre in inganno dal nome, Cumino non c’entra nulla con la cucina etnica ma con un cognome italiano, pensate un pò e appena leggerete il menù, ve ne accorgerete. Avevo sentito parlare più che bene
5 posti dove mangiare la cucina Emiliana nell’appennino Modenese
L’appenino modenese, è una zona presa di mira dai residenti di Modena e dintorni per la villeggiatura nei periodi estivi e durante le vacanze. E’ poco frequentata da turisti o altre persone non residenti in zona, ma che possono venire a conoscenza di questi posti solo tramite contatti comuni. Qui i locali con la pasta fatta i casa, il gnocco e tigelle, ovvero la tipica
Viaggi gustosi a dicembre: eventi food nel mese più magico dell’anno
Dicembre è un mese particolare, siamo tutti presi tra regali, cene di lavoro, parenti da salutare e chiusura dell’anno (sembra sempre che dal 1° gennaio verremo risucchiati in un buco nero, ma per fortuna non è così!). Il periodo è sicuramente più stressante del solito, ecco perchè il mio consiglio è quello di organizzare dei piccoli viaggi gustosi, per staccare prima della grande bolgia natalizia. Anche
Appuntamenti gustosi di Novembre: sagre, fiere e festival dedicati al gusto
Fiera del Tartufo (tutto novembre) Al cortile della Maddalena ad Alba ogni sabato e domenica c’è il mercato mondiale del Tartufo di Alba, se non lo avete mai visto è interessante farci un giro e vedere che prezzi ci sono e quante persone amano il tartufo. Inoltre è possibile degustarlo nei vari ristoranti tipici o iscriversi all’analisi sensoriale dove vi verranno svelati mille segreti tra
Appuntamenti gustosi: Ottobre
Ottobre è un mese interessante per sagre e fiere, ho raccolto alcuni appuntamenti golosi. Oltre ad essere il mese del vino e della castane, è un mese bello per organizzare le gite. I colori sono caldi, si può passeggiare ancora all’aperto e ovunque ci sono eventi gustosi. Perchè non organizzarsi quindi un fine settimana diversa dove andare a riscoprire e andare a fondo di alcune
Sassi di Varana: alla scoperta dei borghi modenesi
I Sassi di Varana, o meglio Varana Sassi è il nome del vecchio borgo di Varana, una frazione di Serramazzoni in provincia di Modena. Dista circa 40 minuti dal centro della città e a mio avviso vale una gita fuori porta per vedere le colline modenesi e fare una passeggiata rilassante. Il borgo medioevale, nasce sul sasso di origine vulcanica sottomarina. In gergo tecnico è ofiolite, ma
Relax in Valle d’Aosta? Al QC Terme Montebianco
La maggior parte delle volte se pensi alle vacanze immagini il mare, magari anche due settimane canoniche (quelle che la maggior parte delle persone riescono a fare in estate). Forse perchè non sei mai stato in montagna, oppure pensi alla montagna solo in inverno. Io personalmente ho cambiato idea, è per rigenerarmi un po’ sia a livello fisico che mentale, mi sono concessa quattro giorno di
Il miglior hamburger a Torino?
Sabato scorso ho partecipato al secondo #GoodFoodTour con Foodora in giro per Torino. Mi hanno contattata per essere l’ambassador del progetto e invitare altre blogger a passare la pausa pranzo insieme, alla scoperta del miglior hamburger di fassone piemontese a Torino. L’impresa è stata ardua. Dalle 12:00 alle 15:00 girare tra tre hamburgherie e assaggiare i diversi hamburger per decretare il migliore. Quale sarà? Il miglior
Il Mercato Metropolitano si trasforma e diventa il Mercato di Porta Genova
Dal 1° novembre nuovo nome per il Mercato Metropolitano, ospitato nell’ex scalo ferroviario dei Navigli, che ha visto tanti visitatori durante l’Expo. Si chiamerà Mercato di Porta Genova. L’avventura prosegue. In tanti se lo erano chiesto. I commenti spesso erano “è un peccato che chiuda” e visto il grande successo durante l’Expo, il Mercato Metropolitano resterà aperto fino a gennaio 2016 (per ora!) Da oggi però