Questa ricetta del pan de muerto, permette di onorare il 1 Novembre, tradizionalmente conosciuto come giorno di Ognissanti in Italia. Una tradizione gastronomica nata all’epoca della colonizzazione spagnola delle Americhe. Questo perchè io sono di origine lationoamericana e questo fa parte delle mie tradizioni. Da rito cruento del popolo azteco, utilizzato durante i sacrifici umani di lignaggio, che prevedeva l’estrazione e la consumazione del cuore della vittima, i colonizzatori furono capaci
Gelo di melone: la ricetta tradizionale siciliana fatta in casa
Il gelo di melone è un tradizionale dolce al cucchiaio siciliano, tipico della zona del palermitano. Il nome viene dall’italianizzazione di “muluni”, che significa anguria, ma a Palermo lo sentirete pronunciare con doppia L: “gelo di mellone”. La ricetta tradizionale si tramanda di nonna in nipote, facile e golosa. Qui trovate proprio la ricetta tradizionale del gelo di melone fatta in casa. Oltre che buono è
Granita alle fragole, una colazione siciliana
L’estate è finalmente alle porte, e la granita alle fragole accompagnata dall’immancabile brioche siciliana col “tuppo” è la colazione perfetta che combina golosità e freschezza. Quando ero piccola, la granita di mia mamma in freezer annunciava l’arrivo imminente delle vacanze: maggio portava con sé le fragole e le belle giornate, e la domenica mattina il buongiorno sapeva già di estate. Qualche tempo fa, a Palermo
Ciambella al limone, un dolce semplice e goloso
La ciambella al limone è una torta facile e profumata ideale per la colazione o la merenda. E’ un dolce semplice da realizzare, ma leggero e morbido. L’ho fatto una domenica che, mentre navigavo sul web alla ricerca di una ricetta senza lattosio per una torta, ho trovato il ciambelloine all’acqua di Chiarapassion. Ho letto la sua ricetta e l’ho rielaborata a modo mio, e
Banana e cioccolato un abbinamento goloso, perfetti per un plumcake!
Il plumcake alla banana e cioccolato è un abbinamento goloso per un dolce, veloce e permette di finire quelle banane che avete comprato e nessuno mangia più. In questa preparazione, il topping ottenuto con lo zucchero e le fette di banana, gli darà una marcia in più! Risulta morbido, goloso ma soprattutto facile da preparare. Vi servono due banane, se le avete belle mature in
I semi di chia, fanno bene alla salute e al gusto: ricetta per il chia pudding
Chi non ha mai sentito parlare dei semi di chia? Da un decennio scarso l’idea del mangiare sano ha spopolato. Vuoi per moda, vuoi per maggiore voglia di documentarsi su cosa dovrebbe e non dovrebbe esserci sulle nostre tavole in termini di qualità. Tuttavia, la maggiore attenzione all’acquisto di un certo tipo di alimenti, non sempre si può definire consapevole: spesso si agisce per sentito dire
Muffin cioccolato e lamponi
Per conquistare tutti cosa c’è di meglio che preparare dei muffin cioccolato e lamponi? Li associo spesso all’amore per il colore rosso dei lamponi e la presenza principale del cioccolato, mi riportano ad una delle festività più dolci dell’anno… San Valentino! Qua questi muffin cioccolato e lamponi, oltre ad essere ottimi da mangiare per una golosa colazione o merenda, sono perfetti da donare al vostro
Chiacchiere di carnevale, fritte e croccanti
Tempo di Carnevale e tempo per friggere un pò di chiacchiere! Devo ammettere che avevo iniziato con l’intenzione di cucinarle al forno, ma poi ho subito cambiato idea una volta che avevo l’impasto profumato in mano! I rettangoli delle chiacchiere erano così belli da friggere e… non ho resistito. Le ho fritte in abbondante olio di semi di mais bollente, in 5 minuti erano pronte.
Torta di carote morbidissima al profumo di arancia
Se mi seguite su Instagram avrete visto che lunedì mattina ho mangiato una torta di carote morbidissima. Avevo bisogno di energia e di colore per affrontare il lunedì mattina e quindi, domenica pomeriggio, mi sono messa ad impastare e mescolare per affrontare meglio l’inizio della settimana che stava arrivando. Questa torta di carote morbidissima arriva da una ricetta di Chiarapassion, che ho già rifatto diverse
Mele cotte al forno, con cannella frutta secca
Ricetta semplicissima, spesso e volentieri troppo bistrattata ma le mele cotte al forno sono un fine pasto o una merenda buonissima. Io le mangio anche a colazione dopo cene “importanti” se mi devo rimettere in sesto. Le varianti poi per realizzarle sono infinite dal farle al naturale, con il vino e chiodi di garofano oppure servite con il gelato. Qui la mia versione invernale