Se siete rimasti a corto di idee per un piatto di pasta, una ricetta veloce e colorata come gli spaghetti tricolore con zucchine, carote e pomodorini è un’ottima soluzione per un pranzetto leggero e saporito, adatto anche ai vegetariani. Quando mangio fuori, qualche volta mi capita di rimanere stupita dalla bontà di piatti molto semplici, che si potrebbero cucinare tranquillamente a casa. È successo stavolta,
Parmigiana di ravioli, per un pranzo della domenica speciale
Oggi condivido con voi una preparazione facilissima per utilizzare i gran ripieni Fini in maniera diversa. Quando mi ha contattato l’azienda Fini di Modena e mi ha chiesto di intrepretare una ricetta con un loro prodotto ho pensato subito ad una pasta al forno, poi la scelta poteva essere tra diversi ripieni e quello alle melanzane faceva al caso mio per una parmigiana di ravioli! Esatto,
Spaghetti aglio e olio con peperone sciuscillone di Teggiano
La ricetta è una delle più semplici, tradizionali e evergreen di sempre… cioè i classici spaghetti aglio e olio! Ma le cose più semplici spesso non sono così facili e inoltre qui ho voluto fare una variazione, invece del peperoncino ho aggiunto il peperone crusco che non è altro che il peperone sciuscillone di teggiano fritto e croccante per dare quel tocco gustoso e aromatico
Insalata di riso rosso con tonno e avocado
Con l’arrivo dell’estate dove una primavera un pò difficile si risveglia un po’ tutto anche la voglia di piatti veloci come l’insalata di riso rosso con tonno e avocado! Facile, gustosa e veloce. Le belle giornate che si allungano e la temperatura che si alza… fanno venire voglia di stare di più fuori casa o magari di organizzare un aperitivo o una cenetta a casa tra
Salsiccia luganega con pepeperoni, porri e riso aromatico in casseruola
Quando ho provato questa ricetta, la prima volta nella casseruole in ghisa, sono rimasta sbalordita dalla digeribilità nonostante gli ingredienti previsti. Poi c’è stata subito una seconda volta, e per questa prova ho rivisto la mia ricetta aggiungendo il riso aromatico alla salsiccia luganega con peperoni, porri al cumino. Ho voluto provare il riso aroma Gallo che mi ha offerto l’azienda per preparare le diverse
Riso aromatico con tonno al profumo di zenzero: ricetta veloce e gustosa
Spesso ho l’esigenza di preparare piatti veloci per il pranzo, sia se lavoro da casa, e sono nella fase produttiva ai massimi livelli, sia se devo spostarmi e portarmi con me un pranzo decente (non riesco a mangiare sempre in giro panini al volo!). Qui mi sono inventata una ricetta velocissima e leggera, con quello che avevo in casa, per un pranzo gustoso e sano con davvero
Riso aromatico di primavera con code di gambero
Il riso profumato con chicco allungato che conosciamo come accompagnamento di ricette dal sapore esotico, è il classico riso basmati, che nasce proprio in quelle terre. Ma Riso Gallo ha un riso aromatico simile che tiene bene la cottura, profumato e con lo stesso chicco allungato ma coltivato nelle risaie della Pianura Padana, quindi completamente made in Italy, si chiama Riso Aroma. L’ho utilizzato in combinazione con
Risotto pannerone e pere: un abbinamento insolito, ma vincente
Il pannerone è un formaggio della tradizione lombarda, mentre le pere sono un frutto classico della stagione invernale. Il risotto pannerone e pere vuole unire due gusti molto diversi tra loro in un risotto gustoso ma leggero. Il gusto amarognolo del pannerone e la dolcezza delle pere si sposano alla perfezione, creando un abbinamento insolito, ma vincente! Provare per credere… Tra l’altro qualcuno non diceva
Lasagne, un piatto della tradizione emiliana in versione classica
Quella che trovate qui, è la ricetta tradizionale delle lasagne che viene fatta a casa mia. Scrivo nel titolo “versione classica” perchè di lasagne, come per il ragù e per molte altre ricette ne esistono davvero tante versioni diverse. Come sapete sono modenese e in merito alla ricetta posso garantire per tradizione, gusto e origine emiliana doc. Poi tutti hanno la loro versione personale, con l’aggiunta
Ragù di carne alla bolognese: ricetta originale emiliana
Il ragù, all’italiana, è la base di molte ricette tradizionali della cucina emiliana. Se lo immagino in mezzo alle tagliatelle fresche o tra uno strato e l’altro delle lasagne con la besciamella, beh l’acquolina per i non vegetariani è assicurata! Qui trovete la versione del ragù che viene fatta a casa mia, con mamma modenese e papà bolognese. Ho iniziato scrivendo “all’italiana” non è un caso, siccome solo nel nostro paese