Come facciamo a portare lo spirito del Natale in tavola quest’anno? Portando creatività e un pizzico di magia, anche in questo anno difficile per tutti, proprio sulla nostra tavola. E questa stella di natale salata con pasta sfoglia fa esattamente questo! E’ una preparazione facilissima dove servono solo due dischi di pasta sfoglia e un ripieno. Io in questo caso l’ho fatto con spinaci e
Polpette di cavolo romano con semi di sesamo e salsa allo yogurt con la senape
Se mi chiedete se queste polpette di cavolo romano sono ideali per un secondo piatto o un antipasto non ve lo so dire, dipende dal vostro appetito, ma quello che vi so dire è che è veloci, facili, sane e con alimenti facilmente reperibili. L’ho fatta per il progetto #Iorestoaifornelli ideato da Francesca del blog The Bluebird Kitchen. Ogni giorno dallo scorso 16 marzo e
Pane fatto in casa, con farina normale fatto e mano
Ultimamente mi sono messa a fare il pane in casa (avevo già fatto il pane con farina di kamut e farro) e immagino come molti di voi in questo periodo, ma devo dire che da sempre una bella soddisfazione. E’ un alimento base della tavola, l’accompagnamento di molte portate, quello che serve per fare la scarpetta! Insomma il pane fatto in casa da molte soddisfazioni,
Focaccia pugliese con pomodorini, ricetta originale
Ho ricevuto la ricetta della focaccia pugliese da una ragazza leccese che vive in Albania, ci siamo scritte in questi giorni per via del Coronavirus via direct su Instagram. L’ho provata ed è venuta buonissima, esattamente come la volevo io, una focaccia morbida ma croccante. Vi lascio la ricetta per realizzare due teglie tonde (o una rettangolare) di focaccia pugliese facile e super soffice, l’impasto
Marmellata di cipolle rosse
La marmellata di cipolle rosse è una preparazione facile, richiede solo un po’ di tempo ma alla fine avrete una preparazione che potrete utilizzare in diversi modi. E’ una ricetta davvero gustosa ma dal sapore delicato e agrodolce. E’ perfetta per fare dei crostini di pane al forno caldi con la marmellata spalmata sopra, oppure abbinata ai formaggi ma anche a piatti di carne come
Frittelle di mais, veloci e gustose
Le frittelle di mais sono una preparazione veloce e pronta in 15 minuti. Sono gustose, ovviamente perché sono fritte e frutto dicono sia buono anche il cartone, ma veramente una tira l’altra e quando le mangi per la prima volti pensi “perchè non le ho fatte prima?!”. Ovviamente le varianti rispetto a questa preparazione possono essere infinite secondo il vostro gusto. In questa versione personale
Torta salata cipolle ed Emmental: schiscia del lunedì
E’ arrivato il momento del temuto cambio di stagione e per superarlo nel migliore dei modi ci vuole anche l’accompagnamento di una torta salata alle cipolle ed Emmental, fidatevi. Perfetta per essere preparata ed assaggiata, ancora calda da forno, la domenica ed ottima come schiscia del lunedì. E poi, sfatiamo questo mito che “la cipolla no, guai, per carità!”; la cipolla è un patrimonio dell’umanità,
La mia stria modenese, con impasto alla birra
Conoscete la stria modenese? Non credo, la conoscono in pochi e soprattutto dovreste essere di Modena e provincia per conoscerla! Vi dico solo che per anni, quando ero ragazzina, era la mia merenda di metà mattina, quella che rubavo dal sacchetto mentre uscivamo dal forno, appena sfornata e la merenda del pomeriggio! La stria modenese è una focaccia, come ce ne sono tante in diverse
Un portafortuna per il vostro Capodanno: Polpette di lenticchie e borlotti
A Capodanno si sa, la tavola offre sempre dei piccoli portafortuna che siano acini di uva, spicchi di mandarini, chicchi di melograno, frutta secca o il classico cotechino e lenticchie. E se di lenticchie facessimo polpette? Vi proponiamo una ricetta che può essere portata a casa di amici come una schiscia in ufficio e al contempo è portafortuna. Polpette di lenticchie e borlotti. Sempre più
Cartellate pugliesi salate gluten-free
Taranto, la mia città, ha tantissime tradizioni che ogni tarantino porta con sé dovunque egli vada, e certamente le più famose e radicate nel territorio sono quelle legate al periodo natalizio. Oggi, in particolare, voglio parlarvi delle cartellate pugliesi, delle frittelle dolci natalizie che ho reinterpretato in chiave salata. Ma, prima di passare alla ricetta… qualche cenno sul Natale tarantino! Noi a Taranto abbiamo il
- 1
- 2
- 3
- …
- 7
- Pagina successiva »