Il trend dei crostini devo dire che ci ha incuriosite parecchio, sui social ormai è crostino mania, dolce o salato che sia purché sia buono e se è possibile anche fotogenico. In effetti il crostino è versatile, potete proporlo per un aperitivo, come antipasto, come stuzzichino post cena e… come schiscia alternativa, veloce e gustosa! Si può fare con un po’ di fantasia. Ecco come
Polpette gluten-free di cous cous, spinaci e prosciutto cotto
Delle polpette gluten free? Sì! Qui troverete una ricetta per realizzarle con il cous cous, gli spinaci e il prosciutto direttamente dalla mie mani. Io sono Marilena una nutrizionista celiaca. Da celiaca come sono, cerco sempre di sperimentare piatti nuovi e, da nutrizionista, mi sforzo invece di scovare le combinazioni più corrette tra gli alimenti per mangiare in modo sano e far fronte alle carenze a
La piadina: ricetta base per farla senza strutto, leggera e fragrante
Come sapete sono emiliana mentre e la piadina è un piatto tipico della romagna ma è un’altra ricetta tradizionale della mia regione, dopo quella per le tigelle e quella per l’erbazzone che trovate sul blog. Diciamo che in Emilia Romagna i piatti gustosi non ci mancano! La mia è una versione alleggerita della piadina senza strutto leggera e fragrante. Ho eliminato la strutto per renderla più leggera e digeribile
Pizza rustica lucana: u’ pastizz
“U pastizz” è una pizza rustica della tradizione gastronomica lucana, un piatto tipico che di certo non può mancare sulla tavola durante il giorno di Pasqua. La ricetta può variare da paese a paese e oggi vi propongo quella che si usa in uno dei 131 comuni della Basilicata, a Sant’Arcangelo. Ovviamente essendo una persona che ama le tradizioni gastronomiche non potevo non ereditare la ricetta
Pancake al riso giallo e banana con salmone, avocado e sciroppo di frutta tropicale
I pancake al riso sono una valida alternativa ai classici pancakes con la farina, soprattutto se volete mangiare qualcosa senza lievito e senza glutine. Ho creato questa ricetta a seguito della ricezione della Mystery Box dedicata a a Milano che ho ricevuto! L’impresa è stata ardua, il mix di ingredienti da utilizzare nella box e l’indicazione di un solo ingrediente che potevo aggiungere… non è
Erbazzone, una ricetta salata della tradizione emiliana
L’erbazzone è una ricetta della tradizione emiliana. Nasce per la precisione a Reggio Emilia, ma in tutta l’Emilia viene fatto molto spesso. E’ una “torta salata” saporita con bietole oppure erbe miste, da qui l’origine del nome. Immaginate, poi, quanto faccia ridere pronunciare la doppia z per noi emiliani! Vi anticipo che non trovate la realizzazione finale perchè è finito in pochissimo tempo 🙂 Qui
Insalata con tonno e piselli
L’insalata tonno e piselli, è uno di quei piatti che non avrei mai immaginato di fare e di mangiare, ma devo dire che diventerà uno dei miei must nella schiscetta per il pranzo! Tra i legumi i piselli è uno dei miei preferiti, insieme al tonno lo avevo provato solo nella pasta. Ma in questo periodo, causa test genetico dove sono uscite diverse intolleranze, tra cui:
Finta pizza con pane carasau: velocissima e gustosa
Più che una ricetta, questa è composizione di ingredienti veloci, che possono creare in pochi minuti una finta pizza a base di pane carasau con il condimento che più vi piace. Ottima come piatto unico, oppure come aperitivo. Quello che vi serve è solo pane carasau, una teglia, sale e olio insieme al condimento che potete improvvisare. Il pane carasau, se non lo conoscete, è
Verdure al forno: preparate in teglia con crosticina croccante
Chi è iscritto alla newsletter lo sa, è un periodo in cui sto studiando, mangiando e apprezzando la cucina sana. Questo non vuole dire né che fino a ieri io abbia mangiato solo schifezze, né che io sia diventata vegetariana tutto in un colpo, anche se di carne non ne mangio mai molta. Questa teglia di verdure al forno è un valido esempio di come
Tortilla di patate, ricetta facile e veloce
Oggi pubblico un’altra ricetta nata dalla collaborazione con l’oleificio Zucchi. In questo caso ho realizzato la tortilla di patate, un classico della cucina spagnola ma molto utilizzato anche da noi in Italia, soprattutto durante il periodo estivo. E’ un piatto veloce, sostanzioso e gustoso ma pratico da preparare, anche per tempo e da servire freddo successivamente. Ha la prerogativa di essere un piatto passe-partout: lo