Questo piatto unico con zucca, farro, cavoletti, hummus di ceci e frutta secca è uno dei miei #pranzettiveloci in questo lungo anno di smart working continuo. Impiego circa 30 min in tutto a farlo e prepararlo. In un’ora di pausa pranzo riesco a cucinare espresso (mi piace mangiare cose fatte sul momento), ma sopratutto in quei 30 minuti di preparazione mi rilasso e stacco la
Insalatona estiva con ceci, cetrioli, pomodorini e cipolla rossa
Non si può definire ricetta un’insalatona ma sappiamo bene che in estate è inevitabile preparare insaltone fredde, ricche e gustose da consumare quando le temperature iniziano a salire. In questo caso l’insalatona con ceci, cetrioli, pomodorini e cipolla è perfetta. E’ ricca di gusto, leggera ma con proteine vegetali date dai ceci e volendo nasconde mille varianti possibili. Perchè no aggiungere della feta o delle
Polpette di cavolo romano con semi di sesamo e salsa allo yogurt con la senape
Se mi chiedete se queste polpette di cavolo romano sono ideali per un secondo piatto o un antipasto non ve lo so dire, dipende dal vostro appetito, ma quello che vi so dire è che è veloci, facili, sane e con alimenti facilmente reperibili. L’ho fatta per il progetto #Iorestoaifornelli ideato da Francesca del blog The Bluebird Kitchen. Ogni giorno dallo scorso 16 marzo e
Tutto fa brodo: come fare il brodo in diverse varianti
Se si pensa al brodo si pensa subito a un piatto anziano, anche se chi delle #ceneanziane ne ha fatto un motto (@conoscounposto docet). Ma fare il brodo non è solo una preparazione da anziani, anzi, è un ingrediente in più che può dare corpo e gusto ad un piatto. Il brodo non è infatti solo sinonimo di minestrina ma anche altre cose buone come
Marmellata di cipolle rosse
La marmellata di cipolle rosse è una preparazione facile, richiede solo un po’ di tempo ma alla fine avrete una preparazione che potrete utilizzare in diversi modi. E’ una ricetta davvero gustosa ma dal sapore delicato e agrodolce. E’ perfetta per fare dei crostini di pane al forno caldi con la marmellata spalmata sopra, oppure abbinata ai formaggi ma anche a piatti di carne come
Quinoa per tutta la famiglia: due ricette veloci e gustose
Cucinare è senza dubbio prendersi cura di chi amiamo ma, in questa vita sempre di corsa, talvolta è difficile trovare il tempo per preparare piatti che possano trovare il gradimento di tutta la famiglia, soprattutto dei bimbi piccoli. Per questo, voglio proporvi due ricette che penso possano piacere un po’ a tutti, anche ai bambini più piccoli. Sono due ricette veloci, sane e gustose che
Schiscia detox: vellutata di broccoli e piselli
La nostra alimentazione si sta orientando verso il più ampio concetto di benessere. Alimenti che fanno bene, che curano, che danno energie. Le materie prime, la frutta e la verdura fresche in questo caso sono fondamentali. I broccoli sono i prìncipi della stagione invernale e ci offrono l’occasione di proporvi una buonissima schiscia detox, ma lungi da noi farvi anche solo pensare ad un ipotetico
Hummus di ceci: ricetta in versione israeliana
L’Hummus nasce in Libano ma poi si diffonde presto nei paesi vicini. Oggi è largamente utilizzato nella cucina greca, siriana, turca e israeliana per citarne alcune. Quello che proponiamo qui su Spadelliamo arriva dalla cucina di Tamir Israeliano di origine ma di adozione Italiana. E’ una ricetta popolare a base di ceci e semi di sesamo che ha diverse varianti e tanti modi per essere
Erbazzone, una ricetta salata della tradizione emiliana
L’erbazzone è una ricetta della tradizione emiliana. Nasce per la precisione a Reggio Emilia, ma in tutta l’Emilia viene fatto molto spesso. E’ una “torta salata” saporita con bietole oppure erbe miste, da qui l’origine del nome. Immaginate, poi, quanto faccia ridere pronunciare la doppia z per noi emiliani! Vi anticipo che non trovate la realizzazione finale perchè è finito in pochissimo tempo 🙂 Qui
Insalata con tonno e piselli
L’insalata tonno e piselli, è uno di quei piatti che non avrei mai immaginato di fare e di mangiare, ma devo dire che diventerà uno dei miei must nella schiscetta per il pranzo! Tra i legumi i piselli è uno dei miei preferiti, insieme al tonno lo avevo provato solo nella pasta. Ma in questo periodo, causa test genetico dove sono uscite diverse intolleranze, tra cui: