Quest’anno la Pasquetta va così, la dovremo festeggiare necessariamente in casa quindi, dopo la staffetta delle ricette leggere e sane per la quarantena #Iorestoaifornelli, adesso è arrivato un mix di ricette per organizzare una bella #PasquettaCasalinga! L’idea è stata di Chiara del blog Mangio quindi Sono, insieme a me partecipano altre blogger bravissime che hanno accolto l’idea di Chiara molto felicemente per organizzare questa raccolta
Italian Hops Company: il regno del luppolo a Modena
Sembra strano, un’affermazione forte magari, ma il territorio modenese è adatto per la coltivazione del luppolo. Infatti nella mia città, in a Marano sul Panaro, è stata fondata la prima azienda italiana che si occupa di produrre e commercializzare il luppolo, ingrediente base della birra. La realtà di cui parliamo è Italian Hops Company, nata da un programma di ricerca dell’Università di Parma. Qui trovate
Slow Fish: il mare come bene comune da tutelare
Pochi giorni fa si è conclusa la IX edizione di Slow Fish, la manifestazione del movimento internazionale di Slow Food, associazione impegnata a tutelare il giusto valore del cibo, nel rispetto dell’ambiente, degli ecosistemi naturali e dei sapori tradizionali locali. L’evento si svolge nella mia città, Genova, a cadenza biennale ed è dedicato alla tutela delle risorse ittiche, degli ambienti marini e delle comunità di
La birra artigianale made in Modena: Labeerinto
Labeerinto Modena è un birrificio artigianale nato dalla passione di un gruppo di amici rugbisti per questa bevanda. La birra artigianale di Labeerinto Modena è tutta prodotta con metodi totalmente naturali e senza additivi di nessun genere. Tutto è iniziato nel 2012 durante una cena nella clubhouse del Modena Rugby. Nel progetto sono coinvolti dieci soci, tre dei quali lavorano nel birrificio a tempo pieno.
Pausa pranzo veloce a MIlano, manuale di sopravvivenza
C’è sempre quel momento della vita in cui i nostri impegni prendono il sopravvento sul nostro tempo libero e, come per tutto il resto, il tempo della pausa pranzo si riduce al minimo. L’importante è arrivarci preparati! Questi sono i consigli su una pausa pranzo veloce (ma gustosa) dopo essere stata catapultata nella grande Milano, con un nuovo lavoro e poco tempo a disposizione per
Maria Giulia e lo sciroppo di rose, una storia tramandata
Esistono persone pronte a cambiare la propria vita, partendo da ciò che amano di più. La storia che vi segnalo oggi è quella della signora Maria Giulia Scolaro e di un‘eccellenza ligure: lo sciroppo di rose, anche conosciuto localmente come “oro rosso”. Per raccontarvi questa affascinante storia mi sono recata di persona a Ronchetto, frazione di Savignone, in Valle Scrivia, nel cuore del Parco Regionale
Fattoria Giardino e Carla Coriani, storia d’amore e dedizione
Carla, una donna grintosa che ama la terra e produce prodotti bio e vegani Continua il viaggio tra le terre modenesi (avevamo già parlato in precedenza del tortellino), alla scoperta di storie ed aziende biologiche, fatte di persone che lavorano con passione per offrire prodotti sani e gustosi. Questa volta tocca a Carla Coriani, titolare della Fattoria Giardino, nata nel 1993 a Riccò di Serramazzoni,
Giornata mondiale dell’acqua: proteggiamo il nostro pianeta
Sempre più problematica e complessa è la situazione legata al degrado ambientale, al cambiamento climatico e all’inquinamento delle acque per mano dell’uomo, ed è per questo che oggi voglio riportare l’attenzione sulla Giornata mondiale dell’Acqua. La Giornata, che si svolge ogni anno il 22 Marzo, è alla sua ventiseiesima celebrazione ed è stata istituita dalle Nazioni Unite nel lontano 1992 durante la conferenza di Rio
“Sua maestà il tortellino di Modena”, il racconto di un mito
Parlare di tortellino non è facile, tanto è già stato detto sulle sue origini e la sua storia, per non parlare della storica diatriba tra Modena e Bologna, che rivendicano la paternità di questo piatto. Edizioni Artestampa e la Confraternita del Gnocco d’Oro sono stati però capaci, di avvicinarsi a questo “mito” realizzando un libro bellissimo. “Sua Maestà il tortellino di Modena” è un libro
La Cooperativa agricola Monte Capenardo: dai monti alla città. Una storia made in Liguria.
Oggi voglio raccontarvi una storia di amore e passione per il proprio lavoro, di dedizione e di sacrificio, ma anche di grandi soddisfazioni. La storia gustosa è quella della Cooperativa agricola Monte Capenardo, l’unica macelleria bio in Liguria. Prima di tutto, però, voglio presentarvi la città che la ospita e in cui ho scelto di abitare io stessa: Genova. Genova e la sua tradizione gastronomica
- 1
- 2
- 3
- …
- 9
- Pagina successiva »