Oggi voglio raccontarvi una storia di amore e passione per il proprio lavoro, di dedizione e di sacrificio, ma anche di grandi soddisfazioni. La storia gustosa è quella della Cooperativa agricola Monte Capenardo, l’unica macelleria bio in Liguria. Prima di tutto, però, voglio presentarvi la città che la ospita e in cui ho scelto di abitare io stessa: Genova. Genova e la sua tradizione gastronomica
Panettone: quale mettere sotto l’albero di Natale?
Si fa presto a dire Panettone, ma in realtà ce ne sono di tantissime tipologie sia per gusti, che artigianali o industriali. Io sono per il panettone senza canditi, solo l’uvetta e fatto in maniera artigianale. Preferisco comprarmene uno buono buono, bello giallo dentro e ricco di uvetta invece di quelli pieni di gusti troppo particolari o abbinamenti azzardati. Ma i gusti sono gusti e
Usi e riusi della plastica, riflessioni sul tema
Sono stata al Festival della Scienza, arrivato oramai alla sua 15ma edizione. La manifestazione culturale dal 2003 riunisce tutti i genovesi interessati alla scienza e alla sua divulgazione. L’evento, che si svolge annualmente a Genova, è molto sentito dai suoi cittadini e edizione dopo edizione, registra sempre più partecipanti. Quest’anno, la manifestazione era intitolata “cambiamenti”, parola chiave attraverso cui ruotavano tutti gli incontri. Tra gli eventi a
Incontri golosi: Intervista a Valeria Fioretta AKA @Gynepraio
Sono felice che il mio debutto su Spadelliamo – Storie gustose sia con un’intervista golosa a Valeria Fioretta aka Gynepraio, per parlare del suo esordio letterario, di cibo, di posti del cuore a Torino, di locali da scoprire nel suo quartiere (Vanchiglia) e di molto altro. Seguo Valeria da tempo, amo il suo blog (ecco uno dei miei post preferiti), apprezzo la sua ironia e
Golosaria: l’evento food a Milano dove conoscere nuovi produttori
Anche quest’anno la città di Milano ha ospitato Golosaria, la rassegna del gusto italiano. Giunta alla 13ma edizione, non è difficile immaginare il perché. Un’enorme sala adibita ad ospitare 200 produttori e 100 cantine selezionate tra le eccellenze dell’enogastronomia italiana, un’area riservata allo street food regionale e più di 80 eventi a tema food. Come potevo non farci un salto? La visita mi ha permesso di
Il giorno del ringraziamento: dove festeggiarlo a Milano e Roma
Il terzo giovedì del mese in America viene festeggiato il famoso giorno del ringraziamento, o ThanksGiving in inglese. Io non lo avevo mai festeggiato, ovviamente essendo italiana, ma non mi ero mai nemmeno addentrata sul perchè si festeggia, se non aver visto in milioni di film americani, dove il quel giorno viene messe un enorme tacchino ripieno nel forno ma non solo, anche la buonissimo
Colazione gourmet: LesPommes a Milano
Se c’è una cosa a cui non so resistere è il profumo delle brioches al mattino appena sfornate e quello di un buon caffè. La mia colazione gourmet si compone di cose semplici ma essenziali per darmi la giusta carica di energia! Le giornate più fredde si avvicinano e coccolarsi con qualcosa di caldo diventa una necessità. Che la si prepari a casa, ancora avvolti dal
Alla scoperta del Cous Cous Fest a San Vito lo capo
Anche quest’anno San Vito lo Capo ha ospitato la 21° edizione del Cous Cous Fest, festival dedicato al cous cous e all’integrazione culturale. Dal 21 al 30 settembre, le strade e la spiaggia di San Vito si riempiono di stand di prodotti enogastronomici e non, di padiglioni in cui gustare diverse ricette di cous cous, ma soprattutto di persone golose, italiane e straniere. Io ho
Lo Sciuscillone di Teggiano: un peperone dolce italiano… da scoprire
Per iniziare a conoscermi oggi vi porto con me a Teggiano, un piccolo comune in provincia di Salerno, immerso nel verde del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Oltre ad essere il mio luogo di nascita è il paese d’adozione del peperone Sciuscillone, una varietà di peperone dolce con una storia tutta da scoprire. Adesso immaginate di passeggiare per le stradine di un borgo
Il soffritto è la base di molte ricette nella cucina italiana #TuttoSulSoffritto
Il soffritto è la base di molte ricette italiane, che sia il ragù o uno spezzatino si parte sempre con un soffritto. E’ la base della cucina delle nonne, una delle prime cose che abbiamo visto fare in cucina quando tagliano con un grosso coltello sul tagliere cipolla, carota e sedano tutti in fila. Diverse varianti e tanti modi diversi di prepararlo. Io ho chiesto