Immagino che tutti sappiate che i tortellini sono una tipica pasta ripiena emiliana, anche se ci sono diverse leggende e diversi modi di prepararli tra provincia e provincia nella stessa regione. Nascono tra Modena e Bologna, ma la lotta per il luogo esatto è sempre in corso, anche per il nome (c’è chi li chiama cappelletti a Reggio Emilia o Piacenza ad esempio e hanno
La besciamella: la salsa base per molti piatti italiani
La besciamella è una salsa base adatta a tantissime preparazioni. Qui trovate sia la preparazione di base, come viene fatta a casa mia, che in versione vegetariana. Ovviamente, per me che sono emiliana, è la base di tutte le paste al forno come le classiche lasagne, i cannelloni o le rosette. Nata in Italia ed esportata da Caterina de’ Medici, deriva il suo nome da
5 posti dove mangiare la cucina Emiliana nell’appennino Modenese
L’appenino modenese, è una zona presa di mira dai residenti di Modena e dintorni per la villeggiatura nei periodi estivi e durante le vacanze. E’ poco frequentata da turisti o altre persone non residenti in zona, ma che possono venire a conoscenza di questi posti solo tramite contatti comuni. Qui i locali con la pasta fatta i casa, il gnocco e tigelle, ovvero la tipica
Le Tigelle: un piatto semplice pieno di sostanza
Le tigelle o le crescentine, per le persone emiliane non sono la stessa cosa perché cambia la dimensione e la zona di origine. Ma soprattutto la crescentina è il “pezzo di pane” che mangi mentre la tigella era, una volta, la pietra dove cucinavi la crescentina. Ma a parte questo, sono una tradizione tutta emiliana e il mio piatto preferito. In zone diverse si può chiamare