Sembra strano, un’affermazione forte magari, ma il territorio modenese è adatto per la coltivazione del luppolo. Infatti nella mia città, in a Marano sul Panaro, è stata fondata la prima azienda italiana che si occupa di produrre e commercializzare il luppolo, ingrediente base della birra. La realtà di cui parliamo è Italian Hops Company, nata da un programma di ricerca dell’Università di Parma. Qui trovate
La birra artigianale made in Modena: Labeerinto
Labeerinto Modena è un birrificio artigianale nato dalla passione di un gruppo di amici rugbisti per questa bevanda. La birra artigianale di Labeerinto Modena è tutta prodotta con metodi totalmente naturali e senza additivi di nessun genere. Tutto è iniziato nel 2012 durante una cena nella clubhouse del Modena Rugby. Nel progetto sono coinvolti dieci soci, tre dei quali lavorano nel birrificio a tempo pieno.
“Sua maestà il tortellino di Modena”, il racconto di un mito
Parlare di tortellino non è facile, tanto è già stato detto sulle sue origini e la sua storia, per non parlare della storica diatriba tra Modena e Bologna, che rivendicano la paternità di questo piatto. Edizioni Artestampa e la Confraternita del Gnocco d’Oro sono stati però capaci, di avvicinarsi a questo “mito” realizzando un libro bellissimo. “Sua Maestà il tortellino di Modena” è un libro
5 posti dove mangiare la cucina Emiliana nell’appennino Modenese
L’appenino modenese, è una zona presa di mira dai residenti di Modena e dintorni per la villeggiatura nei periodi estivi e durante le vacanze. E’ poco frequentata da turisti o altre persone non residenti in zona, ma che possono venire a conoscenza di questi posti solo tramite contatti comuni. Qui i locali con la pasta fatta i casa, il gnocco e tigelle, ovvero la tipica
Bensone modenese: un dolce a pasta secca della tradizione Modenese
Se non siete modenesi o non avete frequentato Modena nella vostra vita vi starete chiedendo, che cos’è il bensone? Il Bensone Modenese è un dolce a pasta secca, Wikipedia dice che forse é uno dei dolci più antichi della tradizione modenese, veniva preparato dai contadini per la colazione del mattino o il dolce serale dopo pasto, pucciandolo in un bicchiere di vino, ovviamente Lambrusco. Si
Sassi di Varana: alla scoperta dei borghi modenesi
I Sassi di Varana, o meglio Varana Sassi è il nome del vecchio borgo di Varana, una frazione di Serramazzoni in provincia di Modena. Dista circa 40 minuti dal centro della città e a mio avviso vale una gita fuori porta per vedere le colline modenesi e fare una passeggiata rilassante. Il borgo medioevale, nasce sul sasso di origine vulcanica sottomarina. In gergo tecnico è ofiolite, ma