Anche quest’anno San Vito lo Capo ha ospitato la 21° edizione del Cous Cous Fest, festival dedicato al cous cous e all’integrazione culturale. Dal 21 al 30 settembre, le strade e la spiaggia di San Vito si riempiono di stand di prodotti enogastronomici e non, di padiglioni in cui gustare diverse ricette di cous cous, ma soprattutto di persone golose, italiane e straniere. Io ho
Gelo di melone: la ricetta tradizionale siciliana fatta in casa
Il gelo di melone è un tradizionale dolce al cucchiaio siciliano, tipico della zona del palermitano. Il nome viene dall’italianizzazione di “muluni”, che significa anguria, ma a Palermo lo sentirete pronunciare con doppia L: “gelo di mellone”. La ricetta tradizionale si tramanda di nonna in nipote, facile e golosa. Qui trovate proprio la ricetta tradizionale del gelo di melone fatta in casa. Oltre che buono è
Colazione a Palermo? 5 locali gustosi selezionati per voi
Se siete a Palermo e state cercando un posto per fare una buona colazione, avete davvero l’imbarazzo della scelta: per aiutarvi nell’impresa, vi consiglio alcuni dei miei posti preferiti. Vi faccio una premessa, se non lo sapete sono una Palermitana doc a cui piace mangiare e questi 5 posti, dove fare una colazione a Palermo, li ho selezionati per voi! E’ un duro lavoro ma
Granita alle fragole, una colazione siciliana
L’estate è finalmente alle porte, e la granita alle fragole accompagnata dall’immancabile brioche siciliana col “tuppo” è la colazione perfetta che combina golosità e freschezza. Quando ero piccola, la granita di mia mamma in freezer annunciava l’arrivo imminente delle vacanze: maggio portava con sé le fragole e le belle giornate, e la domenica mattina il buongiorno sapeva già di estate. Qualche tempo fa, a Palermo
Panelle a bastonicino con maionese vegetariana
Ecco la seconda ricetta nata dalla collaborazione con l’olio Zucchi, in questo caso ho utilizzo l’olio per friggere e l’olio di mais. Una ricetta facilissima, che rivisita le classiche panelle servite nei panini con il sesamo, ma in versione bastonicini facili per il trasporto in occasione di una gita fuori porta. Uno sfizio da consumare dove vogliamo, accompagnata da una maio veg realizzata con olio di semi
Tradizioni siciliane: il cous cous di pesce fatto in casa
Vi ho già raccontato in altri post delle mie vacanze di questa estate, sono state in Sicilia, più precisamente nella splendida zona di Trapani, ma vorrei raccontarvi qualcosa di più. Tramite una collega, poche settimane prima di partire, ho avuto il contatto di una casa vacanza a Valderice, a 10 km di Trapani appunto, sotto la montagna dove domina il territorio Erice, famoso borgo medioevale a
Pesce spada alla siciliana: con pomodoro, olive e capperi
Una vacanza in terra sicula mi ha permesso di conoscere abitudini ed usi locali, anche in cucina. Una ricetta facile e veloce, che mi ha passato una persona del posto, è diventata uno dei miei cavalli di battaglia: il pesce spada alla siciliana, con pomodoro olive e capperi.Una ricetta, come dicevo, veloce ma saporita, con i profumi del mediterraneo, che racconta qualcosa di questa bellissima
PATATE ALLA SICILIANA E SALUTI DALLA SICILIA!
Magari in queste due settimane di vacanza ho un pochino più di tempo di pubblicare qualcosa di quello che preparo qui sul blog! Mi sembra di averlo un po’ abbandonato, ma gli ultimi eventi e l’impegno con Bigodino mi prende molto tempo, quindi non sono stata così costante nella pubblicazione di ricette nuove, ma penso sempre al mio blog e appena posso faccio una scappata