Il banana bread come dice il nome stesso ricorda di più un pane dolce, a me ricorda un pane in cassetta alle noci come consistenza, più che una torta. Questa è una nuova versione del banana bread con semi di lino che avevo realizzato diverso tempo fa, super sano e ricco di power food. È un dolce a mio avviso che o lo ami o
Risultati della ricerca per: farina integrale
Cupcakes alla banana con farina integrale e semi di lino
I cupcakes alla banana sono carini e semplici, super sani realizzati con farina integrale e semi di lino, un potete superfood! I semi di lino sono ricchi di vitamina E, ottimi per la salute del cuore, sono antinfiammatori e mantengono sano il cervello 🙂 Ho poi utilizzato il atte di soia e lo zucchero integrale di canna, ma il topping è realizzato con la crema
Banana bread integrale con semi di lino e canapa
Avevo giusto 5 banane troppo mature per essere mangiate, ho deciso di realizzare un banana bread. Ho trovato questo Bra-nana Bred attraverso il blog di Juls Kitchen. che ho scoperto essere una vera esperta di Banana Bread visto che ne segnala diversi sul suo blog. Ovviamente ho modificato un pò la ricetta a cui mi sono ispirata… spero vi piaccia. Tempo di preparazione: 20 minuti Tempo di cottura:
TORTA AL CIOCCOLATO E COCCO SENZA FARINA
Complice il clima cioccolatoso e una cena da amici ho approfittato per portare da loro questa torta semplicissima, che in molti avranno già fatto altre volte (sembra la classica tenerina ferrarese) ma ha un leggero gusto di cocco. Ed eccola qui in tutta la sua semplicità e golosità! Premetto che la ricetta l’ho presa, riadattandola, dalla collana di Guido Tommasi Editore “La Pasticceria” vol.2, la
IL PANE DELLA DOMENICA: CON FARINA KAMUT E FARRO
Ed eccomi cimentata anche io nel pane. Devo dire che non è la prima volta che lo faccio, ma non mi è mai riuscito molto bene e soprattutto l’ho sempre fatto in fretta, invece questi 3 giorni mi hanno permesso di avere un pò di tempo per le mie cose e soprattutto per fare il pane con calma, ed infatti è venuto benissimo! Ricetta semplice,
Galette dolce alla frutta con marmellata
Ormai è diventata uno dei miei cavalli di battaglia. La galette dolce alla frutta è facile, veloce e fragrante oltre ad essere un dolce perfetto per consumare la frutta che avanza in casa. Questa galette conquista sempre tutti e finisce prestissimo, la dose è per una porzione piccola per due persone, quindi se siete single sono 4 fette e non vi rimane una torta per
Pan de muerto: tradizione gastronomica per festeggiare “el dia de los muertos”
Questa ricetta del pan de muerto, permette di onorare il 1 Novembre, tradizionalmente conosciuto come giorno di Ognissanti in Italia. Una tradizione gastronomica nata all’epoca della colonizzazione spagnola delle Americhe. Questo perchè io sono di origine lationoamericana e questo fa parte delle mie tradizioni. Da rito cruento del popolo azteco, utilizzato durante i sacrifici umani di lignaggio, che prevedeva l’estrazione e la consumazione del cuore della vittima, i colonizzatori furono capaci
Muffin ai frutti rossi al profumo di arancio speziati
Una domenica mattina mi sono alzata senza nulla da mangiare per colazione, dato che sono nel periodo “frutti rossi” (li stò mettendo ovunque, non so come mai ma mi è presa così) ho pensato subito di fare dei muffin ai frutti rossi con quelli avanzati da un’altra torta, il plumcake allo yogurt e frutti rossi! Sono secchi, li tengo in un barattolo di vetro, ne ho
Biscottoni con cioccolato fondente e noci brasiliane. Sono il frutto della mia #spesagiusta
Voglia di biscotti buoni e gustosi e che fanno del bene. Si avete letto bene, è possibile cucinare utilizzando prodotti che hanno “una storia” dietro, quindi oltre che buoni raccontano e aiutano qualcuno. Per me questo significa, andare dai contadini ad acquistare delle mele che non sono state trattate, raccolte nella campagna del cuneese o utilizzare prodotti, molto lontani dalla mia terra, ma che sono stati
Cake fave e pecorino romano…con vino abbinato!
Un classico della cucina primaverile!La voglia di stare fuori casa al sole aumenta, e di conseguenza anche il tempo per stare ai fornelli diminuisce. Ecco qui che mi sono fatta una cake con le fave, che si trovano in abbondanza in questa stagione e il pecorino romano che da una bella nota di sapore. Io poi me ne sono mangiate 3 fette in piedi sul