Immagino che tutti conosciate i brownie, ma magari conoscete i blondies, che non è un gruppo rock ma sono i cugini dei brownie! Sono la versione “chiara” dei brownies, di solito preparati con il cioccolato bianco. La mia versione invece non ha il cioccolato bianco ed è in linea con il periodo natalizio. Ho preparato dei blondies allo zenzero e frutta secca, ingredienti che sulla
Stella di Natale salata con pasta sfoglia
Come facciamo a portare lo spirito del Natale in tavola quest’anno? Portando creatività e un pizzico di magia, anche in questo anno difficile per tutti, proprio sulla nostra tavola. E questa stella di natale salata con pasta sfoglia fa esattamente questo! E’ una preparazione facilissima dove servono solo due dischi di pasta sfoglia e un ripieno. Io in questo caso l’ho fatto con spinaci e
Regali di Natale: organizzarsi al meglio perché non è mai troppo presto!
Il Natale lo sappiamo tutti, arriva tutti gli anni. Che vi piaccia o no arriva, quindi se dovete acquistare anche pochi regali per qualche nipotino o qualche parente organizzarsi per tempo non è mai troppo tardi. Ecco perchè ho pensato che qualche dritta pratica, a poco più di un mese da Natale, potesse essere utile a tutti per i vostri regali di Natale. Io sono
“Luci d’Artista” a Salerno: le luci natalizie diventano arte
Riuscireste ad immaginare le festività natalizie senza le tradizionali luci che illuminano le case, le piazze e le strade delle città? Io no, e neanche i salernitani, che ormai da 13 anni vedono la loro bella città completamente illuminata a festa dalle “Luci d’Artista”, l’esposizione di opere d’arte luminosa che si rinnova anno dopo anno dal 9 novembre al 20 gennaio. Se credete che le
Cartellate pugliesi salate gluten-free
Taranto, la mia città, ha tantissime tradizioni che ogni tarantino porta con sé dovunque egli vada, e certamente le più famose e radicate nel territorio sono quelle legate al periodo natalizio. Oggi, in particolare, voglio parlarvi delle cartellate pugliesi, delle frittelle dolci natalizie che ho reinterpretato in chiave salata. Ma, prima di passare alla ricetta… qualche cenno sul Natale tarantino! Noi a Taranto abbiamo il
Gita nel piacentino: Grazzano Visconti, il borgo incantato
Da sempre curiosa di conoscere il territorio in cui vivo, spesso approfitto del weekend per andare alla scoperta di nuovi luoghi, come la mia gita nel piacentino di poco tempo fa. In questo periodo dell’anno in particolare sono attratta dall’atmosfera magica dei mercatini di Natale e non potevo non recarmi in un luogo incantato, il borgo medioevale di Grazzano Visconti, in provincia di Piacenza. Un
Il cadeau natalizio perfetto: un mazzolino al profumo di abete
Le tavole imbandite, il profumo del cibo, la dolcezza del panettone, i brindisi infiniti, le risate e le voci che si sovrappongono. Lo scambio dei regali durante le cene o i pranzi di Natale è quasi sempre riservato ai più piccoli, ma non solo i bambini desiderano un pensiero da parenti e amici. Questo è il motivo per cui io cerco sempre di creare un
5 mercatini di Natale in Italia imperdibili
Cinque mercatini di Natale in Italia imperdibili Dicembre è il mese ideale per andare a visitare altre città, mangiare cose buone e immergersi nella magia di questo mese andando ai mercatini di Natale! Oltre a quelli famosi in Trentino Alto Adige, i mercatini di Natale sono organizzati in diverse città e anche noi possiamo vantare dei mercatini di natale in Italia niente male. Qui trovate
La tavola di Natale:5 suggerimenti per creare la magia a tavola
Ammettiamolo, per quanto la ricetta sia la regina del piatto, in alcuni momenti dell’anno anche la tavola vuole il suo posto sul trono, o almeno al suo fianco! Uno di questi momenti è sicuramente il Natale. Impossibile presentare una prelibatezza senza una tavola di Natale ordinata e curata. Questo però non vuol dire ammazzarsi ore a decorare e impazzire a cercare dettagli per sentire un
Ricette per riciclare il cotechino: come usare il cotechino avanzato dalle feste
Qui trovate una selezione di ricette per riciclare il cotechino! Durante le feste natalizie, almeno un cotechino con le lenticchie o con il purè lo cuciniamo. Che sia per Natale o durante il Capodanno come da tradizione. Spesso però avanza e non viene finito del tutto. Cosa facciamo quindi con il cotechino avanzato? Ve ne suggerisco alcune. Alcune ricette per riciclare il cotechino 1) Lasagne