L’Oasi Zegna è un luogo che si è fermato nel tempo. Per descriverla dico sempre la stessa frase “non immaginarti un luogo definito come un parco recintato, ma immagina uno spazio formato da diversi paesi attaccati tutti immersi nel verde”. Questa è la mia descrizione per spiegare l’Oasi Zegna. Ma la descrizione corretto in realtà sarebbe questa: è un laboratorio naturale all’aria aperta, ma anche luogo
Tutto fa brodo: come fare il brodo in diverse varianti
Se si pensa al brodo si pensa subito a un piatto anziano, anche se chi delle #ceneanziane ne ha fatto un motto (@conoscounposto docet). Ma fare il brodo non è solo una preparazione da anziani, anzi, è un ingrediente in più che può dare corpo e gusto ad un piatto. Il brodo non è infatti solo sinonimo di minestrina ma anche altre cose buone come
I Tortellini: la pasta fresca emiliana per eccellenza
Immagino che tutti sappiate che i tortellini sono una tipica pasta ripiena emiliana, anche se ci sono diverse leggende e diversi modi di prepararli tra provincia e provincia nella stessa regione. Nascono tra Modena e Bologna, ma la lotta per il luogo esatto è sempre in corso, anche per il nome (c’è chi li chiama cappelletti a Reggio Emilia o Piacenza ad esempio e hanno
Stinco di maiale al forno con marmellata di cipolle di Tropea
In collaborazione con Baviera all’Italiana realizzo questa ricetta per fare lo stinco al forno. Mi hanno chiesto di accompagnarlo con un ingrediente o reinterpretarlo con un tocco italiano e personalmente ho scelto la prima versione. Stinco di maiale al forno con marmellata di cipolle di Tropea. (Come sapete ho un pò di sangue Calabrese) In realtà non avevo mai fatto lo stinco di maiale al
Marmellata di cipolle rosse
La marmellata di cipolle rosse è una preparazione facile, richiede solo un po’ di tempo ma alla fine avrete una preparazione che potrete utilizzare in diversi modi. E’ una ricetta davvero gustosa ma dal sapore delicato e agrodolce. E’ perfetta per fare dei crostini di pane al forno caldi con la marmellata spalmata sopra, oppure abbinata ai formaggi ma anche a piatti di carne come
Regali di Natale: organizzarsi al meglio perché non è mai troppo presto!
Il Natale lo sappiamo tutti, arriva tutti gli anni. Che vi piaccia o no arriva, quindi se dovete acquistare anche pochi regali per qualche nipotino o qualche parente organizzarsi per tempo non è mai troppo tardi. Ecco perchè ho pensato che qualche dritta pratica, a poco più di un mese da Natale, potesse essere utile a tutti per i vostri regali di Natale. Io sono
Lunch box: schiscia per il pranzo d’asporto in ufficio
A Milano la conosco tutti come schiscetta e di solito la domanda è “sei schisciata oggi?” Oppure “hai la schiscia?” in Emilia non mi ricordo ci fosse un nome esatto per questa tecnica, ma semplicemente ti portavi il pranzo da casa. In generale però la parola lunch box è abbastanza sdogata e la vedo scritta in diversi posti per etichettare prodotti e dire che ti preparano
Libri gustosi, quando le cose buone oltre che in tavola arrivano tra le pagine
Quest’anno mi sono letta un pò di libri gustosi, l’ultimo l’ho chiuso qualche giorno fa e penso ancora ai piatti che preparava lo chef protagonista, nel noir che lo ha avvolto in un misterioso incidente nella cucina del suo ristorante. I libri gustosi per me sono come ascoltare una bella storia che però è piena di cose buone e succulente, un tuffo a capofitto nella
Impepata di cozze al sugo di pomodoro, un piatto verace e gustoso
Una preparazione semplicissima e super gustosa. L’impepata di cozze o anche ‘mpepata di cozze è il piatto che in estate non può mancare sulla tavola. Arriva dalla Campania questa preparazione verace e saporita e le varianti sono infinite. L’originale non prevede il pomodoro che invece è una variante Pugliese, scegliete voi quella che preferite. Se siete golosi di pesce, ma soprattutto di conchiglie, le cozze
Frittelle di mais, veloci e gustose
Le frittelle di mais sono una preparazione veloce e pronta in 15 minuti. Sono gustose, ovviamente perché sono fritte e frutto dicono sia buono anche il cartone, ma veramente una tira l’altra e quando le mangi per la prima volti pensi “perchè non le ho fatte prima?!”. Ovviamente le varianti rispetto a questa preparazione possono essere infinite secondo il vostro gusto. In questa versione personale