Schiscia ai cereali: orzo in rosso con zucchine, melanzane e zucca
Con i cereali non è stato proprio amore a prima vista, ma almeno una volta a settimana vanno mangiati; allora noi, quest’orzo, lo travestiamo e … Vai all’articolo
Con i cereali non è stato proprio amore a prima vista, ma almeno una volta a settimana vanno mangiati; allora noi, quest’orzo, lo travestiamo e … Vai all’articolo
Questa ricetta del pan de muerto, permette di onorare il 1 Novembre, tradizionalmente conosciuto come giorno di Ognissanti in Italia. Una tradizione gastronomica nata all’epoca della colonizzazione spagnola delle Americhe. … Vai all’articolo
L’Hummus nasce in Libano ma poi si diffonde presto nei paesi vicini. Oggi è largamente utilizzato nella cucina greca, siriana, turca e israeliana per citarne … Vai all’articolo
Se siete rimasti a corto di idee per un piatto di pasta, una ricetta veloce e colorata come gli spaghetti tricolore con zucchine, carote e … Vai all’articolo
La ricetta è una delle più semplici, tradizionali e evergreen di sempre… cioè i classici spaghetti aglio e olio! Ma le cose più semplici spesso … Vai all’articolo
Il gelo di melone è un tradizionale dolce al cucchiaio siciliano, tipico della zona del palermitano. Il nome viene dall’italianizzazione di “muluni”, che significa anguria, … Vai all’articolo
Oggi la ricetta ha un sapore mediorientale e non l’ho preparata io ma una persona che è nata proprio in Israele. Un giorno ho visto … Vai all’articolo
L’estate è finalmente alle porte, e la granita alle fragole accompagnata dall’immancabile brioche siciliana col “tuppo” è la colazione perfetta che combina golosità e freschezza. … Vai all’articolo
Con l’arrivo dell’estate dove una primavera un pò difficile si risveglia un po’ tutto anche la voglia di piatti veloci come l’insalata di riso rosso … Vai all’articolo
Come sapete sono emiliana mentre e la piadina è un piatto tipico della romagna ma è un’altra ricetta tradizionale della mia regione, dopo quella per le … Vai all’articolo